Google rivoluziona la tastiera: con Gboard Dial il tasto non si preme, si gira

https://www.hdblog.it/google/articoli/n633970/google-gboard-dial-vecchio-telefono-come-funziona/

HDblog.it Oct 07, 2025 · 2 mins read
Google rivoluziona la tastiera: con Gboard Dial il tasto non si preme, si gira
Share this

Se la tastiera a spirale proposta da Google l'anno scorso non vi era piaciuta, magari quella nuova fresca di "annuncio" a forma di "vecchio telefono della SIP" potrebbe invece incontrare i vostri gusti estetici e, perché no, aiutarvi anche a digitare più velocemente lentamente. Cjhe sia bifacciale o una riga di oltre un metro e mezzo poco importa, la Gboard giapponese nasce volutamente per stupire - e per divertire.

Quella di quest'anno si chiama Gboard Dial ed ha una caratteristica del tutto inedita: ruota. Come spiega la divisione nipponica di Big G, "questa tastiera rivisita le tradizionali azioni di digitazione, pressione e tocco e consente l'inserimento del testo tramite rotazione".

Chi ha qualche anno in più sulle spalle ricorderà i vecchi telefoni di casa, quelli grigi della SIP: per comporre il numero bisognava inserire il dito nel foro corrispondente alla cifra desiderata e ruotare la ghiera in senso orario fino al fermo di metallo. Un meccanismo faceva poi tornare il disco nella posizione di partenza così che si potesse digitare la cifra successiva sino a comporre l'intero numero di telefono.

Ebbene, Gboard Dial funziona esattamente allo stesso modo: si inserisce il dito nel foro corrispondente alla lettera o al numero desiderato e si ruota il quadrante in senso orario fino al fermo. Anche il nostalgico rumore della digitazione è lo stesso! L'unica differenza è nel design a tre file che consente di mantenere "ridotte" le dimensioni.

E c'è di più, perché sulla tastiera sono presenti più ghiere, ciascuna dedicata a specifiche funzioni o caratteri: i tasti numerici sono separati dalle lettere, così come le frecce e i comandi. La chicca è il tasto invio, unico a non avere la forma circolare ma attivabile come gli altri tramite rotazione.

Il tempo necessario alla ghiera per tornare in posizione consente un'esperienza di pensiero e di immissione più rilassata.

Anche in Giappone c'è il detto "chi va piano va sano e lontano": con questo incipit inizia infatti il video che mostra la Gboard Dial in funzione. Peccato che non sia in vendita, anche se il progetto è open source (su Github, link nel VIA) così che chiunque possa costruirne una. Comodo, no?