Google continua a evolvere il proprio motore di ricerca, integrando nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale destinate agli utenti più esigenti. A partire da questa settimana, gli abbonati ai piani Google AI Pro e AI Ultra negli Stati Uniti possono accedere a Gemini 2.5 Pro e Deep Search, entrambi disponibili nella modalità AI Mode dell'interfaccia di Search (Ricerca). Contestualmente, debutta anche una funzione sperimentale che consente al motore di ricerca di effettuare telefonate automatiche alle attività locali per ottenere informazioni su prezzi e disponibilità.
GEMINI 2.5 PRO E DEEP SEARCHEntrando più del dettaglio, come riportato da Robby Stein, VP of Product di Google Search, in un post sul blog ufficiale dell'azienda di Mountain View, Gemini 2.5 Pro è ora selezionabile all'interno della scheda AI Mode di Search tramite un menu a tendina, dove rimane disponibile anche l'opzione predefinita per un'assistenza rapida e generalista. Si tratta del modello AI più avanzato attualmente offerto da Google, particolarmente adatto per rispondere a domande complesse che richiedono capacità di ragionamento approfondito, calcoli matematici o competenze di programmazione. Le risposte generate sono arricchite da link utili per l'approfondimento.
Accanto a Gemini 2.5 Pro arriva anche Deep Search, il nuovo strumento di ricerca avanzata che utilizza lo stesso modello per fornire analisi articolate e documentate. Deep Search si basa su centinaia di query eseguite in background, capaci di raccogliere e connettere informazioni eterogenee per produrre un report completo e corredato di fonti in pochi minuti. Google lo descrive come uno strumento ideale per ricerche professionali, approfondimenti accademici o anche decisioni personali complesse, come l'acquisto di una casa o la pianificazione finanziaria.
Entrambe le funzionalità sono disponibili inizialmente solo per gli utenti statunitensi che hanno attivato "AI Mode experiment" all'interno di Labs, la piattaforma attraverso cui Google testa le innovazioni più avanzate prima del rilascio globale.
L'AI PRENOTA AL POSTO TUOOltre agli strumenti per l'elaborazione di contenuti testuali, Google introduce una capacità definita "agentic" che sfrutta l'AI per svolgere azioni concrete: tra queste, la possibilità di chiamare automaticamente le attività commerciali. La nuova funzione consente, ad esempio, di cercare un servizio locale e di affidare a Search il compito di contattare automaticamente le attività per raccogliere informazioni su costi e disponibilità. L'utente non deve fare altro che inviare la richiesta: sarà l'AI a raccogliere le informazioni e a restituire un confronto organizzato tra le opzioni disponibili.
Come riportato da The Verge, questa funzionalità è disponibile per specifiche categorie di esercizi, come lavanderie, toelettature per animali e officine meccaniche. Una volta effettuata la ricerca, l’interfaccia mostra un pulsante con la dicitura "Have AI check pricing", attraverso cui è possibile avviare la procedura. L’utente viene invitato a fornire dettagli aggiuntivi — ad esempio il tipo di animale, la razza, i servizi desiderati, la disponibilità oraria e la modalità preferita per ricevere aggiornamenti — che saranno utilizzati dall’AI per formulare la richiesta.
Il sistema si basa sull’integrazione tra Gemini e la tecnologia Duplex di Google, già utilizzata in passato per l’interazione vocale con esercizi commerciali. Come spiegato da Robby Stein, il modello è in grado di annunciare la propria identità come AI di Google e di comunicare in nome dell’utente, raccogliendo le informazioni necessarie per poi inviarle tramite messaggi di testo o e-mail. Questa soluzione potrebbe rivelarsi particolarmente apprezzata da utenti più giovani, notoriamente meno inclini a gestire telefonate dirette.
La funzione è in fase di rilascio generale per gli utenti Search negli Stati Uniti, con limiti di utilizzo più ampi per gli abbonati Google AI Pro e AI Ultra. I titolari delle attività, infine, possono disattivare le chiamate AI attraverso le impostazioni del proprio profilo aziendale su Google.
Con questo aggiornamento, Google conferma l'intenzione di offrire agli utenti AI Pro e AI Ultra un accesso anticipato alle tecnologie più recenti e sperimentali. L'obiettivo dichiarato è costruire un motore di ricerca sempre più intelligente, in grado di fornire risposte puntuali, compiere azioni operative e diventare un vero e proprio assistente personale digitale. L'azienda ha inoltre ribadito la volontà di estendere progressivamente le funzionalità più avanzate a un numero crescente di utenti a livello globale.