Google sperimenta Audio Overview, le nuove guide conversazionali

https://www.hdblog.it/google/articoli/n621870/audio-riassunti-google-search-audio-overviews/

HDblog.it Jun 14, 2025 · 2 mins read
Google sperimenta Audio Overview, le nuove guide conversazionali
Share this

Google sta lavorando a un'altra novità in tema AI nei risultati di ricerca: si tratta degli Audio Overviews, clip audio generate da modelli Gemini che offrono una panoramica rapida e conversazionale per chi cerca informazioni. L’obiettivo? Fornire una “mappa del terreno” per argomenti poco familiari, ideale anche mentre si svolgono altre attività o per chi preferisce un’esperienza audio.

A partire da Stati Uniti, gli utenti su mobile e desktop vedranno sotto la barra dei risultati un pulsante “Generate Audio Overview”. Una volta lanciato, può servire fino a 40 secondi per essere pronto: il sistema seleziona due voci host che accompagneranno l’ascoltatore in una clip di circa quattro minuti.

Gli strumenti di riproduzione includono play/pausa, controllo del volume con funzione silenzioso e velocità variabile da 0,25× a 2×—così si può rallentare o accelerare il racconto. Sotto l’audio compare anche un carosello “Based on [x] sites”, che indica da quanti siti è stato tratto il contenuto: cliccandolo, è possibile approfondire con testi originali. Non manca un sistema di feedback con pollice su o giù, utile per migliorare la qualità e la pertinenza delle risposte.

Il tema proposto da Google come esempio riguarda “come funzionano le cuffie con cancellazione del rumore”.

Analizzando i potenziali vantaggi, gli Audio Overviews si segnalano come utili per studenti in movimento, professionisti multitasking o persone con disabilità visive che prediligono l’ascolto. D’altro canto, sorgono interrogativi su accuratezza e neutralità: quanto si fida l’utente di un riassunto audio generato da AI? I controlli come il rating di gradimento e i link alle fonti originali sono dunque strumenti chiave per aumentare trasparenza e verificabilità.

In termini di distribuzione e accesso, basta iscriversi a Search Labs per provarli. Non è chiaro per il momento se, e quando, gli Audio Overviews saranno disponibili anche in altre lingue (l’italiano, ad esempio) o per utenti fuori dagli USA. Tuttavia, la svolta verso un’esperienza sonora inserita nei risultati di ricerca appare una tendenza in crescita e potrebbe anticipare nuovi modi di interagire con il web.

Non si tratta di una trasformazione istantanea del modo di cercare, ma di un graduale passaggio verso contenuti accessibili in più formati: voce, testo, grafica. Se accolta bene dagli utenti, potrebbe inaugurare un nuovo capitolo nell’evoluzione dei motori di ricerca, integrando dialogo, ascolto e lettura in un unico flusso informativo.