L'attesa per la nuova generazione di AI firmata OpenAI sembra essere giunta a una svolta inaspettata. Mentrel'annuncio ufficiale del tanto atteso GPT-5 dovrebbe essere fissato per oggi, 7 agosto, alle 19:00 ora italiana, e i dettagli più succosi sono già di dominio pubblico a causa di una fuga di notizie.
Un post, poi prontamente rimosso, apparso su un repository di Microsoft GitHub ha infatti svelato in anticipo le caratteristiche principali di quello che viene descritto come il modello più avanzato mai creato da OpenAI. Questo incidente ha spazzato via le voci che parlavano di una semplice anteprima, confermando che i modelli GPT-5 saranno disponibili fin da subito.
Per l'utente comune, l'arrivo di GPT-5 porterà cambiamenti significativi nell'interazione con strumenti come ChatGPT e Microsoft Copilot. Su ChatGPT, gli utenti del piano gratuito avranno accesso illimitato alla versione standard di GPT-5, segnando un notevole passo avanti per l'accessibilità della tecnologia.
Gli abbonati ai piani a pagamento, Plus e Pro, potranno invece beneficiare di livelli di "intelligenza" superiori, con prestazioni ancora più avanzate. Su Microsoft Copilot, invece, debutterà una nuova modalità chiamata 'Smart'. Questa funzione permetterà all'AI di calibrare autonomamente il proprio sforzo computazionale, decidendo se rispondere rapidamente o se dedicare più tempo e risorse per un'analisi più profonda, a seconda della complessità del compito richiesto. Una capacità unica, resa possibile proprio dalla nuova architettura di GPT-5.
Ma le novità non si fermano qui, soprattutto per la comunità degli sviluppatori. La fuga di notizie ha confermato che la famiglia GPT-5 si presenterà in quattro varianti distinte, ognuna pensata per scopi specifici.
Ci sarà il modello principale, gpt-5, progettato per la logica e i compiti complessi multi-passo. Accanto ad esso, troveremo gpt-5-mini, una versione più leggera e ottimizzata per le applicazioni attente ai costi. Per chi necessita di velocità e bassa latenza, la scelta ricadrà su gpt-5-nano. Infine, gpt-5-chat sarà dedicato a conversazioni avanzate, naturali e multimodali, pensato soprattutto per le applicazioni aziendali. Tutti questi modelli, secondo il post trapelato, saranno accessibili tramite la scheda Modelli di GitHub e la relativa API.
Il leak descrive miglioramenti sostanziali nelle capacità di ragionamento, nella qualità del codice generato e un perfezionamento generale dell'esperienza utente, con un'abilità notevolmente potenziata nel gestire compiti di programmazione complessi con input minimi. Ma ormai dovrebbe mancare poco e se tutto andrà come da previsioni, tra qualche opra ne sapremo di più.