GPU gaming, AMD torna a guardare alla fascia alta, la sfida a NVIDIA è lanciata

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n630529/amd-radeon-rx-10000-fascia-alta-gaming-gpu/

HDblog.it Sep 04, 2025 · 2 mins read
GPU gaming, AMD torna a guardare alla fascia alta, la sfida a NVIDIA è lanciata
Share this

Iniziano a trapelare le prime indiscrezioni sulle schede video gaming desktop AMD di prossima generazione: a quanto pare la società capitanata da Lisa Su proporrà un balzo prestazionale notevole rispetto a quanto visto nelle già ottime Radeon RX 9000. La nomenclatura dovrebbe cambiare ancora in modo significativo: dopo la serie 9000 ci sarà la serie 10000, questo sì, ma la top di gamma sarà apparentemente la 10950. Trovare un filo logico è per il momento impossibile - semplicemente al momento non ci sono ancora abbastanza informazioni per capire la struttura della gamma.

Dai meandri del sempre bene informato forum Chiphell scopriamo che l’architettura RDNA5 includerà ben 128 core per ogni Compute Unit, a differenza delle attuali GPU basate su RDNA4 che si fermano a 64 core. Sono previste per questa generazione un totale di 4 GPU: quella scheda top, che dovrebbe essere montata appunto sulla RX 10950 XTX, sarà composta da 96 CU, per un totale di 12.288 core. Le GPU meno potenti avranno, a scendere, 40, 24 e 12 CU, che corrisponderanno quindi a, rispettivamente, 5.120, 3.072 e 1.536 core.

A questo punto è importante contestualizzare. Le Radeon RX 9000 sono in tutto quattro (9070 XT, 9070, 9060 XT e 9060), ma sono basate su solo due GPU, la Navi 48 e la Navi 44. Per entrambe sono previste due varianti: La Navi 48 “XT” ha 64 CU, quella “non XT” ne ha 48; la Navi 44 “XT” ha 32 CU, mentre quella base ne ha 28. Bisogna però ricordare che il numero di core per CU è di solo 64, invece dei 128 vociferati per le Radeon 10000: in sostanza abbiamo, rispettivamente, 4.096, 3.072, 1.408 e 1.232 core. Insomma, sulla carta è un balzo notevole, soprattutto paragonando le due generazioni top: 12.288 core contro 4.096. Insomma, esattamente il triplo.

Sembra insomma che con RDNA5 AMD intenda tornare a espandersi un po’ più verso la fascia più alta del PC gaming, facendo concorrenza alle migliori GeForce RTX (classe 80 e 90) che con l’ultima generazione hanno avuto campo libero. Certo, al tempo stesso è lecito assumere che anche NVIDIA stia preparando una sua controffensiva con quella che potrebbe essere la gamma GeForce RTX 60. Un po’ di concorrenza nella fascia alta è tuttavia fondamentale per smuovere un po’ il mercato.