La piattaforma per il controllo ortografico e di correttezza grammaticale Grammarly ha svelato oggi una suite di nove agenti di intelligenza artificiale specializzati, pensati per rivoluzionare l'esperienza di scrittura tanto per gli studenti, quanto per i docenti. Questi strumenti innovativi, disponibili sia per gli utenti Free che Pro tramite la nuova superficie di scrittura docs, offrono un supporto concreto in tutte le fasi della produzione di un testo, dal controllo delle fonti fino alla previsione del voto finale.
Tra le novità più interessanti spicca appunto l'agente di valutazione AI, in grado di stimare il voto che un elaborato potrebbe ottenere, considerando i dettagli del corso ed eventuali informazioni pubbliche sull'insegnante. L'agente in questione non si limita a fornire un giudizio numerico, ma offre suggerimenti personalizzati, aiutando gli studenti a perfezionare il proprio lavoro prima della consegna finale.
La gamma di agenti, poi, copre ogni aspetto cruciale della scrittura accademica e professionale. L'agente di reazione del lettore indica quali domande il lettore potrebbe porsi dopo aver letto il testo, mentre l'agente di correzione di bozze propone suggerimenti migliorando la chiarezza e la correttezza del testo. Per chi necessita di adattare il proprio stile a toni, pubblici e contesti differenti, invece, entra in gioco l'agente di parafrasi.
Inoltre, una delle maggiori sfide nella scrittura accademica resta la corretta citazione delle fonti: Grammarly propone ora un agente di ricerca citazioni in grado di generare automaticamente riferimenti formattati, sostenendo ogni affermazione presente nel testo. Completano la serie un agente di revisione esperto, per feedback dettagliati e specifici per argomento, e strumenti creati appositamente per i docenti, in particolare due agenti chiave: il primo è un potente rilevatore di plagio, capace di controllare similitudini con database, articoli accademici, siti web e altri testi pubblicati; il secondo agente attribuisce un “punteggio di probabilità” sull'origine umana o AI del testo.
Al momento le funzioni avanzate di rilevamento del plagio e identificazione della scrittura umana sono disponibili solo per gli utenti Pro, ma Grammarly ha annunciato che tutti gli agenti saranno estesi agli abbonati Enterprise ed Education entro la fine dell'anno, affiancati da ulteriori novità già in sviluppo. Ecco le parole di Jenny Maxwell, responsabile di Grammarly for Education:
Oggi gli studenti hanno bisogno di un'intelligenza artificiale che migliori le loro capacità senza comprometterne l'apprendimento. I nuovi agenti di Grammarly colmano questa lacuna, agendo come veri e propri partner che guidano gli studenti a produrre lavori migliori, garantendo al contempo lo sviluppo di competenze concrete che saranno utili per tutta la loro carriera. Insegnando agli studenti come lavorare efficacemente con l'intelligenza artificiale ora, li stiamo preparando per un mondo del lavoro in cui la competenza in materia di intelligenza artificiale sarà essenziale.