Gundam: come si pronuncia correttamente?

https://www.zechs.it/17-11-2023/gundam-come-si-pronuncia-correttamente/

Zechs Nov 17, 2023 · 5 mins read
Gundam: come si pronuncia correttamente?
Share this

In uno dei miei precedenti articoli ho spiegato il significato alla base del nome Gundam, la sua derivazione e le motivazioni dietro la creazione del termine. Tuttavia, a causa di un errore che in Italia continuiamo a ripetere da oltre quarant’anni, non sono in molti a sapere quale sia la corretta pronuncia del nome “Gundam”. Come si pronuncia correttamente Gundam?

Molti direbbero “così come si scrive” perché nel doppiaggio italiano è ormai consuetudine pronunciarlo in questo modo, nonostante i doppiaggi più recenti siano stati realizzati proprio in questi ultimi anni. Le origini di questo modo di pronunciare il nome della serie deriva dal primo doppiaggio di Mobile Suit Gundam, prodotto da Sinc Cinematografica per la rete televisiva TMC e diretto da Renzo Stacchi. Il nome del mobile suit principale, nonché quelli dei comprimari a bordo della White Base vennero in qualche modo adattati alla pronuncia italiana: Gundam, Guncannon e Guntank diventarono “gUndam”, “gUntank” e dulcis in fundo “gUncannonE”. Senza dimenticare che gran parte dei personaggi subirono cambi di nome inspiegabili, come Amuro che si tramutò in Peter e Fraw che divenne Mirka. Era consuetudine allora adattare nomi dei personaggi e dei cartoni animati in modo che risultassero più appetibili al pubblico italiano e in particolar modo ai bambini, ma da allora le cose sono decisamente cambiate.

In lingua giapponese il termine Gundam è scritto in katakana: ガンダム ovvero “GANDAMU”. L’alfabeto katakana viene principalmente utilizzato per trascrivere le parole in lingua straniera o tutti quei termini che non hanno origini nella lingua giapponese, ma in quelle straniere, principalmente inglese. Considerato che la “u” finale è appena accennata nella pronuncia, in inglese il termine si pronuncia “GANDAM” dove “GAN” ha la medesima fonetica del termine “pistola” in inglese (gun). Questo modo di pronunciare il nome della serie è comune in tutto il mondo, fatta eccezione per l’Italia.

Nonostante il susseguirsi di nuovi doppiaggi da parte dei licenziatari — dapprima Mediaset per “Gundam Wing” le due successive serie doppiate, “Mobile Suit Gundam” e “Mobile Suit Z Gundam”, poi Dynit e infine Netflix (che ha commissionato il doppiaggio di Hathaway), è stato deciso di perseguire “l’errore” commesso nel 1980 nascondendosi dietro un dito. O meglio, due.

Il primo “dito” è che ormai “gUndam” è radicato nella cultura italiana e chiunque in Italia lo chiama così. In realtà è una prerogativa di chi Gundam lo ha conosciuto negli anni ’80 o con la trasmissione sulle reti Mediaset, perché le nuove schiere di appassionati nate con la diffusione del fansub e dei doppiaggi in lingua originale ha appreso fin da subito che la giusta pronuncia era quella nippo-anglofona, “Gandam”. I fan divenuti tali con la diffusione in rete di SEED, 00, IRON-BLOODED ORPHANS e più di recente THE WITCH FROM MERCURY, sono stati i primi a porsi qualche dubbio sulla corretta pronuncia del nome e molti di essi ci tengono a chiamarlo nel modo corretto.

Il secondo “dito” dietro cui i licenziatari, i responsabili dell’adattamento e del doppiaggio italiano si nascondono, proviene da una presunta dichiarazione da parte di Yoshiyuki Tomino avvenuta nel 2004, in occasione del ridoppiaggio della prima serie commissionato da Mediaset e, secondo quanto dichiarato da chi ha curato l’edizione italiana, dal regista stesso supervisionato. Tale dichiarazione sosterrebbe che per Tomino la pronuncia italiana andasse bene così, che per lui non avrebbe fatto differenza. In prima persona non si è mai imposto sulla corretta pronuncia del nome e per questo motivo, per nostalgia, l’edizione italiana si è avvalorata del diritto di perseguire il medesimo errore commesso nel 1980.

“gUndam” è rimasto tale per scelta, perché a Tomino stesso non importava realmente di come venisse chiamato in Italia, purché fosse adattato in maniera quantomeno fedele e soprattutto ricevesse la sua parte di royalties. Perché, vorrei ricordarvi, fino alla fine degli anni ’90 Yoshiyuki Tomino ha ricevuto unicamente il suo stipendio di regista per aver diretto Gundam dal 1979 fino al 1993, senza aver visto il briciolo di un quattrino per i diritti sul merchandise e sulle vendite. Ciò è stata una delle principali cause della sua storica depressione culminata con Victory e che è terminata nel momento in cui l’autore ha fatto pace con la sua opera più famosa, diventando co-detentore dei diritti e, a tasche piene, avviandosi poi verso la creazione di Turn A Gundam, quella che per lui sarebbe dovuta essere l’ultima produzione del franchise.

Tutto questo discorso per spiegarvi apertamente che la pronuncia corretta di Gundam è una sola: GANDAM. Chiunque sostenga il contrario è semplicemente abbagliato dalla nostalgia della propria infanzia e da un errore che continua a ripetersi ottusamente da quasi quarantacinque anni. Per quanto mi riguarda, il “cambiamento in corso d’opera” è fattibile e più che necessario, come già avvenuto per molti altri anime e tantissime altre opere d’intrattenimento. È tempo che gli addetti ai lavori smettano di vivere nel passato e che abbraccino la fedeltà totale e il rispetto per l’opera originale.

Perché Gundam non è solo la serie originale che molti di loro seguivano in TV da bambini, Gundam è un anime che di volta in volta si rinnova per rivolgersi sempre a un nuovo target. Un pubblico ormai abituato a vedere anime in steaming e in lingua originale, che probabilmente non ha mai visto e mai vedrà le serie già doppiate in italiano e che continuerà a chiedersi il motivo di questa discrepanza fra come “Gundam” viene pronunciato negli anime e come viene chiamato nel linguaggio d’uso comune nel nostro paese.