Habemus Papam! ecco 5 film sulla chiesa e vari temi collegati

https://simsaladream.wordpress.com/2025/05/09/habemus-papam-ecco-5-film-sulla-chiesa-e-vari-temi-collegati/

simsaladream May 09, 2025 · 2 mins read
Habemus Papam! ecco 5 film sulla chiesa  e vari temi collegati
Share this

Dato che finalmente è stato eletto il nuovo papa, oggi propongo 5 film su vari temi della chiesa da vedere in questa mood, soprattutto sui segreti oscuri del Vaticano stesso.

Il primo che voglio citare è un classico. Il cardinale (1963) è un film drammatico diretto da Otto Preminger, basato sul romanzo omonimo. La storia segue Stephen Fermoyle, un giovane prete americano che diventa cardinale e affronta sfide personali e politiche all’interno del Vaticano. Il film esplora temi come la fede, la morale e la politica ecclesiastica. Con Tom Tryon e Romy Schneider tra gli interpreti.

2 The Shoes of the Fisherman (1968) è un film drammatico diretto da Michael Anderson, basato sul romanzo omonimo di Morris West. La storia segue Kirill Lakota, un arcivescovo ucraino che viene liberato da un gulag sovietico e diventa papa. Il film esplora temi come la fede, la politica e la diplomazia internazionale, mentre il nuovo papa affronta le sfide della Guerra Fredda e cerca di migliorare le relazioni tra la Chiesa cattolica e il blocco sovietico. Il film vede Anthony Quinn nel ruolo di Kirill Lakota, insieme a Laurence Olivier e Oskar Werner.

3 Quo Vadis (1951) è un film epico storico diretto da Mervyn LeRoy, basato sul romanzo omonimo di Henryk Sienkiewicz. La storia è ambientata nell’antica Roma durante il regno dell’imperatore Nerone (54-68 d.C.) e segue la storia d’amore tra un patrizio romano, Marco Vinicio, e una cristiana, Lidia, mentre la comunità cristiana affronta la persecuzione e la violenza da parte delle autorità romane. Il film esplora temi come la fede, la tolleranza, la resistenza alla tirannia e l’amore, offrendo una visione drammatica e spettacolare dell’antica Roma. Con Robert Taylor, Deborah Kerr e Peter Ustinov tra gli interpreti.

4 L’esorcista (1973) è un film horror diretto da William Friedkin, basato sul romanzo omonimo di William Peter Blatty. La storia segue una giovane ragazza di nome Regan che diventa posseduta da un demone e dei due preti, Merrin e Karras, che cercano di salvarla con un esorcismo. Il film esplora temi come la fede, il male e la lotta tra il bene e il male. Il film è noto per le sue scene intense e disturbanti, e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. È considerato uno dei migliori film horror di tutti i tempi. Particolare interessante: il film si ispira a fatti reali, come le storie di possessione demoniaca e gli esorcismi praticati nella Chiesa cattolica. Ancora oggi, la Chiesa cattolica ha preti esorcisti autorizzati a praticare gli esorcismi, come accennato precedentemente. Con Max von Sydow, Ellen Burstyn e Linda Blair tra gli interpreti, L’esorcista è un classico del cinema horror che continua a spaventare e affascinare gli spettatori anche dopo più di 50 anni dal suo esordio.