Avete mai visto un frigorifero a tre porte? No, non una city car: un frigorifero. Se non vi era ancora capitato ci ha pensato Haier, che oltretutto ha appena debuttato con una linea di smart TV, presentandone uno proprio ieri sera durante un evento a Milano. E se siete curiosi, e soprattutto nei paraggi, potete andare a vederlo di persona: l'installazione sarà aperta fino al 18 luglio all'Arco della Pace.
UN FRIGO A TRE PORTE, PIÙ FLESSIBILELa novità si chiama Side By Side 3D - dove immaginiamo 3D stia per 3 Doors - e ripensa il classico frigorifero a due ante per offrire più flessibilità agli utenti. Il cuore di questa soluzione è la Switch Zone, ovvero una delle tre porte del frigorifero, che può passare da -18°C a 5°C per adattarsi a diverse esigenze a seconda delle abitudini alimentari di ogni famiglia e delle stagioni. In pratica, può essere un freezer o un frigorifero, a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno.
Per impostare la temperatura desiderata basta usare il display touch screen esterno, o anche l'app hOn, che è al centro del concetto di casa connessa del produttore. All'interno del frigorifero Haier ha piazzato diverse tecnologie, dalla Air Surround che distribuisce l'aria in modo uniforme - per evitare di far seccare anzitempo le pietanze colpite da un flusso d'aria diretto - fino alla Humidity Zone che mantiene un livello di umidità stabile al 90% per conservare al meglio frutta e verdura.
All'interno c'è una colonna LED retroilluminata per vedere bene in ogni angolo, e il design è minimale con finiture black inox, maniglia integrata e display a scomparsa. Per dare rilievo al lancio, come anticipato, Haier ha trasformato uno dei Dazi all'Arco della Pace a Milano in un'ambientazione immersiva dedicata alla Switch Zone, con due ambienti che passano idealmente da 18°C a -5°C, ma non preoccupatevi: non è necessario presentarsi col cappotto, l'evocazione deriva solo dalla scenografia, non dalle temperature effettive degli ambienti.
C'È ANCHE UNA LAVASCIUGA A POMPA DI CALOREAnche se a rubare la scena è stato il frigorifero a tre porte, Haier ha lanciato anche una lavasciuga a pompa di calore X Serie 11, che punta all'efficienza energetica in classe A-10% in ciclo combinato. L'efficienza sarebbe garantita dall'integrazione del motore a pompa di calore con la tecnologia a triplo inverter applicata a motore, ventola e compressore, che si avviano contemporaneamente, e promette di durare fino a 25 anni.
La pompa di calore della macchina funziona come un deumidificatore al contrario, dice Haier: invece di raffreddare, riscalda e deumidifica l'aria; utilizzando un compressore riscalda il fluido refrigerante che poi cede calore all'aria dentro un cestello per asciugare i capi. L’umidità rilasciata si raffredda in un condensatore e viene raccolta. Questo processo di riscaldamento, asciugatura e condensazione continua fino a quando i vestiti non sono completamente asciutti.
Anche qui ci sono varie tecnologie a bordo, dalla Ultra Fresh Air per mantenere i capi freschi fino a 12 ore dopo la fine del ciclo di lavaggio, al cestello che ruota in entrambe le direzioni per evitare che si attorciglino. L'app hOn torna utile per gestire i cicli e rilevare anche il tessuto dei capi per selezionare il programma migliore.