Dolcetto o scherzetto? Halloween 2025 promette di essere il più spettacolare di sempre in Italia! Tra castelli infestati, borghi stregati e feste in maschera da paura, il Bel Paese si prepara a vivere una notte da brivido. Dalle colline toscane ai parchi tematici del Nord, ogni angolo d’Italia si trasforma in un set da film horror.
Scopriamo dove andare, cosa fare e quali eventi non possiamo assolutamente perdere per un Halloween 2025 tutto da urlare… di divertimento!
Eventi di Halloween 2025 in Italia: brividi, leggende e divertimento
In Italia, Halloween 2025 promette un calendario ricchissimo di eventi, feste e spettacoli per tutte le età.
Dai borghi medievali immersi nel mistero ai castelli infestati dove il tempo sembra fermarsi, ogni regione offre esperienze uniche, tra folklore, cultura e pura adrenalina. Ad esempio, chi ama l’atmosfera autentica può scegliere di visitare i paesi fantasma come Craco in Basilicata o Roscigno Vecchia nel Cilento, luoghi già di per sé suggestivi, perfetti per vivere la notte del 31 ottobre in un silenzio carico di leggende.
Dove andare ad Halloween 2025: le mete più affascinanti d’Italia
Non sapete ancora cosa fare ad Halloween 2025? Preparatevi a scegliere tra feste in maschera, tour del mistero, parate spettrali e cene con delitto nei luoghi più affascinanti del Paese. Ecco alcune delle mete più imperdibili per un 31 ottobre da paura.
Triora, Liguria – Il borgo delle streghe
Triora è conosciuto come il “Paese delle Streghe” e rappresenta una delle mete simbolo di Halloween in Italia. Qui, nel XVI secolo, si svolsero veri processi per stregoneria, e ogni anno il borgo rivive quelle atmosfere tra rievocazioni storiche, spettacoli, mercatini e percorsi illuminati da torce e lanterne. Da non perdere una tappa al Museo della Stregoneria, per scoprire le leggende e i segreti di questo luogo sospeso nel tempo.
Borgo a Mozzano, Toscana – Il Regno delle Tenebre
In provincia di Lucca, Borgo a Mozzano è teatro di una delle feste di Halloween più grandi d’Italia. Il paese si trasforma in un set horror a cielo aperto, con sfilate, tunnel del terrore e performance teatrali; il celebre Ponte del Diavolo, avvolto nella leggenda di Lucida Mansi, diventa il simbolo di un evento che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Corinaldo, Marche – La capitale di Halloween
Nel cuore delle Marche, Corinaldo si autoproclama “Capitale Italiana di Halloween”. Durante la “Festa delle Streghe”, il centro storico si anima con musica, spettacoli e il famoso Tunnel della Paura. È una celebrazione che unisce tradizione popolare e cultura gotica, ideale per chi cerca una festa coinvolgente e scenografica.
Halloween 2025 nei parchi divertimento italiani
Per chi preferisce un’esperienza più divertente, i parchi divertimento si tingono di nero e arancio per tutto il mese di ottobre. Decorazioni, spettacoli, mostri e musica trasformano i parchi in mondi incantati e terrificanti allo stesso tempo.
Gardaland Magic Halloween
Un grande classico del Nord Italia: Gardaland propone weekend da brivido con parate mostruose, spettacoli a tema e personaggi spaventosi che popolano il parco.
L’evento si tiene da inizio ottobre al primo weekend di novembre, con la magica Notte di Halloween del 31 come culmine.
Mirabilandia Horror Festival
Anche Mirabilandia, vicino Ravenna, torna con zone horror interattive, labirinti del terrore e spettacoli dal vivo. Perfetto per gli amanti dell’adrenalina, ma anche per le famiglie grazie alle aree “light horror” pensate per i più piccoli.
Cinecittà World e MagicLand
A Roma e Valmontone, Cinecittà World e MagicLand offrono attrazioni cinematografiche, musical horror, parate notturne e feste che durano fino all’alba. Non mancano laboratori per bambini e zone “Instagrammabili” per immortalare il proprio look da brivido.
Castelli e borghi infestati per Halloween 2025
L’Italia è costellata di castelli che custodiscono storie di fantasmi, amori tragici e misteri irrisolti. Molti di essi aprono le porte proprio per Halloween, con visite notturne, cene con delitto e percorsi alla luce delle torce.
Tra i più affascinanti:
- Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, con tour a tema e spettacoli gotici.
- Castello di Bracciano (Lazio), dove si racconta di un’antica maledizione.
- Castello di Castrocaro (Romagna), che ospita eventi teatrali e cene misteriose.
E se cerchi un’atmosfera da film, questi borghi non ti deluderanno:
- Curon (Alto Adige), con il suo campanile che emerge dal lago;
- Rosazza (Piemonte), patria di simboli massonici;
- Calcata (Lazio), il borgo sospeso nel tufo;
- Serra San Bruno (Calabria);
- e la Sardegna, con la tradizione di Is Animeddas, dove i piccoli bussano alle porte per ricevere doni in onore dei defunti. Una festa che unisce tradizioni sarde e spirito di Halloween. Il Palazzo Doglio ospiterà laboratori, musical e spettacoli come “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” e “Addams Party – L’incubo della ricreazione”. Un evento pensato per famiglie e bambini, ma con un tocco dark irresistibile.
Grandi eventi e feste speciali di Halloween 2025
Halloween Celebration Carnival – Lucca
Il 31 ottobre 2025, la Villa Reale di Marlia ospita una delle feste più spettacolari d’Italia: oltre 450 artisti, parate, show di fuoco e musica dal vivo. L’evento, che dura fino alle 2 di notte, include un mercato esoterico, street food internazionale e un finale mozzafiato con fuochi sul lago.
Notte horror a Grazzano Visconti
Il borgo neo-medievale di Grazzano Visconti (Piacenza) si veste di tenebre il 31 ottobre. Tra streghe, vampiri e mostri, i visitatori potranno godersi spettacoli, stand gastronomici e animazioni per grandi e piccini, fino a tarda sera.
Halloween al Castello di Monticello d’Alba
Dal 31 ottobre al 2 novembre, il castello propone due esperienze diverse: la Notte al Castello, una visita al buio per adulti, e l’Halloween Family Tour, con percorsi interattivi per bambini e un finale dolcissimo.
Gradara: il borgo dei fantasmi
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Gradara si trasforma in un set horror vivente: creature delle tenebre e parate spettrali animano il castello, con spettacoli adatti a tutti i livelli di coraggio; tra i più amati: Trick R Treat, Il Pozzo Stregato e Le Bolle Magiche.
Eventi sportivi e musicali a tema Halloween
Corsa di Halloween – Parco Giardino Sigurtà
Il 9 novembre 2025, il parco di Valeggio sul Mincio ospita una corsa non competitiva tra i colori d’autunno. Tre percorsi, musica dal vivo e premi per i costumi più spaventosi rendono l’evento perfetto per chi vuole vivere un Halloween “attivo”.
The Halloween Experience – Rivoli
Dal 17 ottobre al 2 novembre 2025, Rivoli (Torino) ospita un vero villaggio di Halloween con Pumpkin Land, laboratori, spettacoli musicali e il grande Horror Musical Celebration, un tributo a cult come Nightmare Before Christmas e The Rocky Horror Show.
Simboli e tradizioni di Halloween: la zucca
Tra i simboli più iconici di Halloween spicca la zucca intagliata, la celebre Jack-o’-lantern, che ogni anno illumina case e giardini con il suo sorriso spettrale.
La leggenda nasce in Irlanda e racconta di Jack, un fabbro furbo e ubriacone, che riuscì a ingannare il Diavolo due volte, ottenendo la promessa di non finire mai all’Inferno. Quando morì, però, nemmeno il Paradiso lo volle accogliere. Costretto a vagare tra le tenebre, ricevette un tizzone ardente per rischiarare il suo cammino, che inserì in una rapa svuotata. Quando gli immigrati irlandesi arrivarono in America, sostituirono la rapa con la zucca, più grande e facile da intagliare, creando così il simbolo che oggi rappresenta Halloween in tutto il mondo.
L'origine della celebre frase: "dolcetto o scherzetto"
Ma cosa sarebbe Halloween senza la frase “Dolcetto o scherzetto?” (in inglese Trick or Treat)? Questa usanza risale al Medioevo, quando i poveri bussavano alle porte chiedendo il “pane delle anime” (soul cakes) in cambio di preghiere per i defunti. Secondo alcune tradizioni celtiche, invece, l’origine è ancora più antica: durante la notte di Samhain, si lasciavano offerte di cibo agli spiriti per evitare la loro vendetta. Oggi, quel gesto si è trasformato in un gioco divertente per bambini… ma l’anima antica di quella richiesta rimane intatta: una negoziazione simbolica tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Nuova Suzuki Vision e-Sky, la kei car elettrica che strizza l'occhio all'Europa