Il Forum HDMI ha annunciato oggi il rilascio ufficiale della nuova specifica HDMI 2.2, evoluzione tecnica che promette di ridefinire lo standard di connessione video più utilizzato al mondo. Dopo una prima anticipazione al CES 2025, la versione 2.2 è ora disponibile per i produttori di dispositivi e cavi, con l'obiettivo di offrire prestazioni significativamente superiori rispetto allo standard precedente, sia in termini di risoluzione che di banda passante.
La novità più immediata riguarda l'introduzione dei nuovi cavi “Ultra96 HDMI”, progettati per supportare la piena potenza della specifica HDMI 2.2 con una larghezza di banda fino a 96Gbps. L'attuale generazione di cavi Ultra High Speed HDMI si ferma a 48Gbps: un limite che ora viene raddoppiato per consentire trasmissioni video più pesanti, fluide e dettagliate. I nuovi cavi Ultra96 saranno pienamente compatibili con tutte le funzionalità dello standard HDMI 2.2 e verranno sottoposti a test di certificazione secondo l'HDMI Cable Certification Program, che impone il superamento di verifiche su ogni modello e lunghezza, accompagnate da un'apposita etichetta di conformità.
CAVI ULTRA96 E FINO A 96GBPS DI LARGHEZZA DI BANDAIl nome “Ultra96” sarà utilizzato come indicatore di compatibilità da parte dei produttori, segnalando che un dispositivo è in grado di supportare un massimo di 64Gbps, 80Gbps o 96Gbps, a seconda del livello implementato. Questo sistema, secondo il Forum HDMI, contribuirà a semplificare l'esperienza d'acquisto degli utenti, colmando una lacuna storica nelle denominazioni dei cavi, finora spesso poco chiare o generiche.
HDMI 2.2 segna un salto generazionale rispetto allo standard precedente, offrendo un supporto esteso a risoluzioni e frequenze di aggiornamento mai raggiunte prima. Il nuovo protocollo consente infatti di trasmettere contenuti in 4K fino a 480Hz, in 8K fino a 240Hz, in 10K fino a 120Hz, in 12K fino a 120Hz e persino in 16K fino a 60Hz. A queste prestazioni si aggiunge la possibilità di gestire formati video non compressi con campionamento full chroma 4:4:4 e profondità colore a 10 o 12 bit, in configurazioni avanzate come 8K a 60Hz e 4K a 240Hz.
Le nuove specifiche sono pensate per applicazioni professionali e scenari di intrattenimento di altissima qualità, dove la fedeltà visiva è cruciale. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, l'obiettivo del Forum HDMI è offrire agli utenti finali la certezza che i propri display siano in grado di supportare i formati video nativi nel modo migliore possibile, garantendo così un'esperienza visiva fluida e affidabile.
Tra le innovazioni introdotte dallo standard HDMI 2.2 figura anche il Latency Indication Protocol (LIP), annunciato inizialmente a gennaio e ora incluso nella specifica ufficiale. Questo protocollo nasce per perfezionare la sincronizzazione tra audio e video, rappresentando un'evoluzione rispetto ai miglioramenti già introdotti con HDMI 2.1. Il LIP si rivela particolarmente utile nelle configurazioni in cui il segnale attraversa più dispositivi, come soundbar o ricevitori AV, prima di giungere al televisore o al proiettore. Grazie a questa funzione, la gestione della latenza viene ottimizzata anche nei sistemi più articolati, migliorando la coerenza e la precisione nella riproduzione dei contenuti audiovisivi.
Sebbene il mercato dei contenuti in 8K sia ancora agli inizi, HDMI 2.2 rappresenta un investimento sul lungo periodo, pensato per garantire la compatibilità con futuri scenari di fruizione e produzione video. HDMI 2.1, introdotto nel 2017, non è ancora stato pienamente sfruttato da molti produttori, ma con la nuova specifica 2.2 il Forum mira a stabilire una base tecnologica più solida e pronta per le esigenze degli anni a venire. I primi cavi Ultra96 potrebbero arrivare sul mercato entro la fine del 2025, ma per la diffusione di dispositivi compatibili e contenuti in 16K sarà necessario attendere ancora.