Partiamo dal design, visto che vi sono delle differenze: l’U8Q poggia su una base ottagonale in metallo nero opaco che garantisce stabilità e un look contemporaneo; l’U7Q PRO, invece, adotta un supporto centrale più discreto In entrambi i casi, le rifiniture opache e la struttura leggera si integrano in ogni ambiente senza problemi.
Cuore dei nuovi modelli è la retroilluminazione Mini-LED Pro, dove migliaia di zone indipendenti modulano la luce con precisione. Le zone scure restano realmente nere, mentre le aree luminose raggiungono fino a 5.000 nit sull’U8Q senza aloni. Aspetto nevralgico è però il refresh rate a 165 Hz, molto consigliato per i videogiochi più frenetici.
Per quanto riguarda la connettività, l'USB-C multifunzionale trasmette video 4K a 165 Hz, trasferisce file e ricarica dispositivi fino a 65 W. HDMI 2.1 (3 porte su U8Q, 4 su U7Q PRO) supporta ALLM, VRR fino a 165 Hz ed eARC, con Wi-Fi 6 Dual Band e Bluetooth 5.3 come ciliegina sulla torta. Ottimo poi il sistema operativo, quel VIDAA U9 che offre un’interfaccia intuitiva cucita sul telecomando Eco Smart, dotato di pannello fotovoltaico.