Hisense U8Q, una finestra MiniLED per un autunno di emozioni

https://www.hdblog.it/tv/articoli/n632612/hisense-u8q-miniled/

HDblog.it Sep 26, 2025 · 3 mins read
Hisense U8Q, una finestra MiniLED per un autunno di emozioni
Share this

Ma la vera rivoluzione per il mondo dell'intrattenimento è il refresh rate nativo a 165 Hz. Una frequenza fino ad oggi riservata ai monitor da gaming di fascia alta. Per l'utente, questo significa che ogni fotogramma viene rinnovato 165 volte al secondo, garantendo una fluidità assoluta che si percepisce immediatamente. Questa caratteristica è cruciale non solo per i gamer che usano console di ultima generazione o PC, ma anche per gli amanti dello sport che possono godere di partite e corse senza "motion blur" o "tearing". La visione di una partita di calcio o di una gara di Formula 1 diventa un'esperienza immersiva e realistica, con ogni movimento riprodotto con una chiarezza cristallina che aumenta il coinvolgimento emotivo.

A completare il quadro visivo, Hisense ha integrato la tecnologia Anti-Reflection PRO, che riduce drasticamente i riflessi indesiderati. Questo è un vantaggio enorme per l'uso quotidiano, specialmente in ambienti con molta luce naturale, poiché lo schermo resta sempre visibile e senza fastidiose distorsioni luminose, garantendo un comfort visivo ottimale.

Alla base di questa eccellenza tecnologica c'è il processore AI Hi-View Engine PRO: si tratta di un motore intelligente che agisce in real-time per ottimizzare ogni singolo pixel, dal riconoscimento dei volti fino all'adeguamento dei colori.

Il valore dell'IA

Un contenuto non nativo 4K viene rielaborato e potenziato, avvicinandosi a una sorprendente definizione Ultra HD, quasi indistinguibile dall'originale. L'AI HDR Upscaler e l'AI 4K Upscaler lavorano in sinergia per migliorare i contenuti e ingrandire le immagini sfocate a una qualità vicina al 4K, permettendo di godere di ogni tipo di media, anche quelli meno recenti. L'IA non è un accessorio: è funzionalità core, valore aggiunto, elemento che consente di scalare ad una qualità superiore.

L'intelligenza di bordo, inoltre, non si ferma all'immagine: il sensore AI Chroma Light misura costantemente la luminosità e la temperatura del colore dell'ambiente circostante. Il TV si autoregola per offrire sempre il giusto compromesso tra brillantezza e comfort visivo, evitando l'affaticamento degli occhi e le distorsioni cromatiche, che rendono la visione più piacevole anche per lunghe sessioni. Per gli appassionati di sport, la cosiddetta "AI Sports Mode" ottimizza le scene dinamiche e migliora l'audio, creando un'esperienza che simula quella di uno stadio. Come ogni finestra, del resto, deve potersi aprire per far entrare suoni e colori di ciò che sta al di là, precipitando la percezione in un altro dove per farla vivere in pieno.

Audio

Un pannello di qualità superiore merita un comparto audio all'altezza (aspetto del tutto non scontato negli ultimi anni), e Hisense ha risposto con soluzioni dedicate per entrambi i modelli. L'U8Q implementa un sistema Dolby Atmos 4.1.2 da 80 W. Questo sistema audio, con altoparlanti laterali, due driver "height" per un effetto tridimensionale e due subwoofer integrati, crea un palcoscenico sonoro che si avvicina a un vero e proprio home theater, senza la necessità di casse esterne aggiuntive. Il risultato è un audio potente e definito, con bassi profondi e dialoghi cristallini. L'U7Q PRO adotta invece un sistema Dolby Atmos 2.1.2 da 50 W, anch'esso in grado di garantire un'esperienza d'ascolto coinvolgente con dialoghi puliti.

Altre caratteristiche

La presenza di una porta USB-C multifunzionale consente di collegare un PC o un laptop e trasmettere video in 4K a 165 Hz, trasferire file e persino ricaricare dispositivi fino a 65W. Questa versatilità trasforma il TV in un monitor per videoconferenze, editing o uso professionale, regalando un profilo eclettico ad uno strumento che vuol poter rivestire più ruoli, in più ambienti, per più occasioni.

Il sistema operativo VIDAA U9 assicura un'interfaccia chiara e immediata, con accesso diretto alle principali app di streaming e aggiornamenti garantiti per tre anni. Infine, il telecomando Eco Smart completa l'esperienza con un tocco inevitabilmente apprezzatissimo: grazie alle celle fotovoltaiche integrate, si ricarica semplicemente esponendolo alla luce ed eliminando la necessità di batterie usa e getta. Perché si sa: le batterie finiscono sempre nel momento meno opportuno.