HMND 01 Alpha, il robot umanoide AI che cambia la logistica

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632675/robot-umanoide-uk-hmnd01-alpha/

HDblog.it Sep 26, 2025 · 2 mins read
HMND 01 Alpha, il robot umanoide AI che cambia la logistica
Share this

A Londra è stato presentato il primo robot umanoide industriale interamente sviluppato nel Regno Unito. Si chiama HMND 01 Alpha ed è stato realizzato dalla giovane azienda Humanoid, che lo definisce il prototipo costruito più velocemente nella storia di questa tecnologia: appena sette mesi di lavoro sono bastati per dare vita a un automa capace di muoversi, percepire e svolgere compiti complessi in ambienti industriali e logistici.

La startup, fondata appena un anno fa, conta già circa 170 tra ingegneri, esperti di robotica e sviluppatori AI, e ha portato a termine due progetti pilota in scenari reali. Secondo il fondatore Artem Sokolov, il contesto britannico, con la sua combinazione di ricerca accademica, cultura imprenditoriale e accesso ai capitali internazionali, offre un terreno fertile per sviluppare sistemi robotici avanzati.

Al centro di tutto troviamo la nuovapiattaforma NVIDIA Jetson Thor, che fornisce al robot una sorta di “cervello artificiale” in grado di gestire più flussi AI contemporaneamente e persino modelli generativi su larga scala. Grazie a questa architettura, HMND 01 Alpha può adattarsi in tempo reale alle persone e agli ambienti in cui opera, muovendosi in spazi stretti come corsie di negozi o reparti di fabbrica.

La macchina misura circa 2,20 metri e può raggiungere i 7,2 km/h, trasportando carichi superiori ai 15 kg. Dispone di 29 gradi di libertà e può essere equipaggiata con due diversi tipi di mani: una a cinque dita con 12 gradi di libertà, pensata per operazioni che richiedono destrezza, e un più semplice gripper parallelo, utile per la movimentazione pesante. Il suo campo d’azione va dal pavimento fino a due metri di altezza, con capacità di afferrare oggetti su scaffali profondi fino a 60 centimetri.

Dal punto di vista sensoriale, la testa integra telecamere RGB a 360 gradi e doppi sensori di profondità, strumenti che gli permettono di avere una visione completa dello spazio circostante. Inoltre, Humanoid ha sfruttato strumenti come NVIDIA Isaac Sim e Cosmos, che consentono al robot di imparare e perfezionare le proprie capacità in ambienti simulati ad alta complessità prima di passare ai test reali.

Accanto alla versione su ruote, ottimizzata per magazzini e logistica, il team ha già iniziato a sperimentare un modello bipede destinato a scenari futuri di uso domestico e commerciale. Entrambe le varianti hanno come obiettivo quello di muoversi in autonomia, prendere decisioni e collaborare con gli esseri umani senza bisogno di intervento continuo.

L’Alpha, spiegano da Humanoid, non è un prodotto definitivo, ma una piattaforma di test: servirà per capire quali funzioni siano pronte a entrare sul mercato, quali vadano migliorate e quali siano ancora da sviluppare. Le informazioni raccolte confluiranno nella prossima versione, la Beta, attesa nel terzo trimestre del 2026.