Ho provato in anteprima i nuovi Samsung Galaxy S25 FE e Galaxy Tab S11 Ultra | Video

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n630485/samsung-galaxy-s25-fe-galaxy-tab-s11-ultra/

HDblog.it Sep 04, 2025 · 15 mins read
Ho provato in anteprima i nuovi Samsung Galaxy S25 FE e Galaxy Tab S11 Ultra | Video
Share this

Come di consueto, ci avviciniamo a fine anno e Samsung tira fuori dalla manica i suoi ultimi assi: il nuovo smartphone "Fan Edition" e l'intera lineup di tablet Galaxy, che tornano a essere competitivi come i Tab S9 di due anni fa, una serie che tanto ha fatto innamorare gli acquirenti.

Parliamo di prodotti che, escludendo il costosissimo Tab S11 Ultra, sono alla portata di quasi tutti e cercano di offrire la massima esperienza Samsung anche a chi ha un budget più contenuto.

Il Samsung Galaxy S25 FE è a tutti gli effetti un misto ben riuscito tra il Galaxy S25 Plus e il Galaxy S24 Plus, e al giusto prezzo potrebbe dire la sua. Si parte da 769 euro per la versione da 128GB, ma, come al solito, l'azienda coreana permette al lancio di acquistare il modello da 256GB al prezzo di quello da 128GB, e così via per i tagli superiori.

Android 04 Set

Android 04 Set

I nuovi Galaxy Tab S11 e Galaxy Tab S11 Ultra arrivano sia in variante 5G che solo Wi-Fi. Sono sempre meno i tablet con supporto alla rete dati, soprattutto 5G, quindi è un bene che Samsung continui a proporre questa soluzione.

Ecco un riepilogo dei prezzi di listino, ricordando che al lancio lo storage superiore viene offerto al prezzo di quello inferiore:

Galaxy Tab S11 (Wi-Fi)

  • 128GB: 899 euro - 256GB: 959 euro - 512GB: 1079 euro

Galaxy Tab S11 (5G)

  • 128GB: 1049 euro - 256GB: 1109 euro

Galaxy Tab S11 Ultra (Wi-Fi)

  • 256GB: 1339 euro - 512GB: 1459 euro - 1TB: 1759 euro

Galaxy Tab S11 Ultra (5G)

  • 256GB: 1489 euro

LA NOSTRA ESPERIENZA CON GALAXY S25 FE

Le nostre prime impressioni sul Samsung Galaxy S25 FE sono buone, ma non eccelse, principalmente perché è un "qualcosa di già visto". Parliamo di un ibrido estetico tra un Galaxy A56 e un S25 Plus, mentre la scheda tecnica è quella di un S25 Plus con alcuni componenti, come il processore, ereditati dal Galaxy S24 Plus.

Ma il fatto che sia un puzzle di componenti già noti è un difetto? Personalmente, direi di no. Anzi. L'aspetto più dubbio, ovvero il SoC dell'S24 Plus, era un chip che sulla carta era ottimo ma che soffriva di problemi di ottimizzazione e surriscaldamento. Su questo S25 FE, invece, Samsung ha inserito una enorme camera di vapore che sembra tenere a bada proprio quella problematica.

Anziché montare un chip di fascia media come un Dimensity 7400 o uno Snapdragon 7s Gen 3, che avrebbero limitato le prestazioni, Samsung ha preferito optare per una soluzione interna già collaudata: più economica per le sue tasche e che ha permesso di investire di più sul resto delle specifiche.

Sotto la scocca del Galaxy S25 FE batte infatti un Exynos 2400, un processore che è paradossalmente più potente del nuovo Google Tensor G5. Proprio in questi giorni sto usando un Pixel 10 e, quando entra in gioco la GPU, è un mezzo disastro. La GPU Xclipse 940 di Samsung, invece, ad oggi è tutt'altro che male ed è ben supportata dagli sviluppatori.

Il compromesso, se così vogliamo chiamarlo, è sul modem: troviamo il solito Exynos 5300i, che non è al livello del più recente Exynos 5400 visto sui Pixel 9 e 10.

Potremmo stare ore a parlare delle specifiche tecniche, ma la realtà è che non siamo noi "tech nerd" il focus di questo smartphone, bensì il grande pubblico. Molto probabilmente, questo sarà un telefono che si troverà spesso nei negozi fisici e che sarà protagonista di molte offerte.

Il Galaxy S25 FE ha un compito preciso: essere accattivante, ricordare nell'aspetto i più prestigiosi S25 e offrire quante più funzioni possibili. L'obiettivo non è eccellere in un singolo aspetto, ma non avere vere lacune.

Per questo troviamo una batteria da 4900mAh che accontenta un po' tutti, una ricarica a 45W, un bellissimo display Dynamic AMOLED 2X (ma con risoluzione FHD+, perché il QHD+ avrebbe solo aumentato i consumi senza un reale beneficio per la massa) e, come vedremo, delle fotocamere migliorate.

La fotocamera che viene effettivamente stravolta è la selfie camera, che ora è da 12MP ed è esattamente la stessa che troviamo a bordo dell'intera gamma Samsung Galaxy S25. Questo significa poter scattare foto e registrare video con la fotocamera frontale con una qualità alla pari dei top di gamma, un aspetto chiave, perché, come dicevamo, i selfie sono essenziali per il grande pubblico.

Le altre fotocamere non sono strabilianti, ma sono solide e in linea con quelle del Galaxy S25 base:

  • Ultra-grandangolare da 12 megapixel (f/2.2).

  • Grandangolare (principale) da 50 megapixel con OIS (f/1.8).

  • Teleobiettivo 3X da 8 megapixel, sempre con OIS (f/2.4).

È vero, il teleobiettivo non registra video in 4K, ma questo, come dicevamo, non è importante per il target di questo telefono. L'obiettivo, proprio come per il Pixel 10, è avere tre fotocamere reali e funzionali, per dare al prodotto l'aspetto e la versatilità di un vero top di gamma.

E anche toccandolo con mano, la sensazione è ottima. Parliamo di 190 grammi di peso per 7.4mm di spessore, con un frame in metallo e un retro in vetro. Il "touch & feel", come si dice in gergo, è fantastico, quasi indistinguibile da quello di un Galaxy S25. Presente, ovviamente, anche la certificazione IP68.

Per i più "navigati" del mondo tech, scavando nella scheda tecnica si nota chiaramente qualche rinuncia. Ad esempio, i "soli" 8GB di RAM (sia sul modello da 128GB che su quello da 512GB) o il display che, non essendo LTPO, ha un refresh rate che si muove a scatti fissi (30/60/120Hz) e non in modo completamente variabile.

Non parliamo di aspetti secondari, ma sono dettagli di scarso interesse per il grande pubblico. La quantità di RAM, ad esempio, è un dato ormai quasi trascurato, dal momento che persino telefoni da 200 euro con 6 o 8 GB di RAM oggi funzionano più che bene. Figuratevi questo, che ha un processore da ex top di gamma.

Samsung con questo Galaxy S25 FE punta anche a un pubblico giovane, e lo capiamo dalla grande quantità di cover ufficiali disponibili: da quella con supporto Qi2 "MagSafe" a quella in silicone, fino alla versione in finta pelle. Gli accessori sono spesso un elemento chiave per il grande pubblico, e Samsung lo sa bene.

Insomma, l'azienda ha fatto i compiti a casa, confezionando un Galaxy S25 FE estremamente "vendibile" a quasi chiunque. Il prezzo di lancio è corretto, ma il suo più grande nemico è in casa: si scontra con i Galaxy S25 e S24, che ora hanno prezzi molto aggressivi.

Dalla sua, però, ha 7 anni di aggiornamenti, l'ultima versione di One UI 8 con Android 16 e tutte le funzioni AI. Certo, ci aspettiamo che molti preferiscano comunque un S25 base, forse più esclusivo e senza piccoli compromessi come il "mento" leggermente più spesso sotto al display, che ne "tradisce" un po' l'anima da top di gamma.

SCHEDA TECNICA
  • display: Dynamic AMOLED 2x 6,7" FHD+, refresh rate 60/120Hz, Vision Booster
  • processore: Exynos 2400 4nm
  • memoria:
    • 8GB di RAM
    • 128/256/512GB interna
  • OS: Android 16 con One UI 8.0
    • 7 anni di major update e 7 anni di aggiornamenti di sicurezza
  • connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.4
  • sistema di raffreddamento: camera di vapore
  • resistenza: IP68
  • fotocamere:
    • anteriore: 12MP, f/2,2, FOV 80°, ProVisual Engine con AI
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, FOV 85°, OIS
      • 12MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 123°
      • 8MP tele, f/2,4, FOV 32°, OIS, zoom ottico 3x
  • batteria: 4.900mAh, ricarica rapida 45W
    • 0-69% in 30 minuti con adattatore 45W
    • ricarica wireless, Wireless PowerShare
  • dimensioni e peso: 161,3x76,6x7,4mm per 190g
  • colori: Navy, Jetblack, White, Icyblue
..E QUELLA CON I TAB S11

Vi ricorderete la mia lusinghiera recensione di due anni fa del Samsung Galaxy Tab S9 Ultra. Era facile innamorarsi di un tablet con un enorme display AMOLED, S-Pen integrata, un peso equilibratissimo e prestazioni incredibili. Il tutto, con una OneUI che già allora era tra le migliori interfacce per tablet.

I Galaxy Tab S10, invece, non hanno lasciato il segno, forse proprio a causa del passaggio da un eccellente processore Snapdragon a un SoC MediaTek che, seppur potente, non scaldò i cuori degli appassionati.

Oggi, con i nuovi Tab S11, Samsung raddoppia la scommessa su MediaTek, ma questa volta portando in dote uno dei migliori chip sul mercato, spesso preferibile allo Snapdragon: il Dimensity 9400 Plus.

Android 25 Set

Il Galaxy Tab S11 Ultra si distingue subito per le sue specifiche impressionanti: ha uno spessore record di soli 5.1mm, cornici ridotte a 5.2mm e un enorme display da 14.6" Dynamic AMOLED 2X con lo stesso trattamento anti-riflessoche abbiamo apprezzato sul Galaxy S25 Ultra. Sul modello Tab S11 base, che ha un display da 11", questo trattamento è assente.

Le differenze continuano anche in altri comparti:

  • Fotocamere: Sul retro dell'Ultra abbiamo due fotocamere (grandangolare e ultra-grandangolare), mentre sul modello base l'ultra-grandangolare si perde per strada.

  • Connettività: Sebbene entrambi montino il Mediatek Dimensity 9400+, soltanto l'Ultra ha il supporto al Wi-Fi 7. Per il modello base dobbiamo "accontentarci" del Wi-Fi 6E (una strategia simile a quella vista sui Pixel 10).

  • Memoria: Il Galaxy Tab S11 Ultra arriva a 16GB di RAM nella variante da 1TB, mentre tutti gli altri modelli (sia S11 che S11 Ultra) ne hanno 12GB.

Una nota estremamente positiva per entrambi: è confermato il supporto all'espansione di memoria tramite MicroSD.

Il Samsung Galaxy Tab S11, proprio come l'S25 FE, conferma la certificazione IP68, una caratteristica ancora rara nel mondo dei tablet e che Samsung, fortunatamente, continua a offrire. Certo, nessuno farà immersioni con un tablet da 14.6 pollici, ma questa certificazione è un chiaro segnale di un prodotto ben ingegnerizzato e più duraturo di altri.

La batteria del modello Ultra è da 11.600mAh, mentre il modello base si assesta su 8.400mAh. Entrambi, però, supportano la ricarica rapida via cavo a 45W.

Infine, entrambi mantengono il sensore di impronte digitali sotto il display: una "chicca" che, ad esempio, non troviamo sugli iPad e che siamo certi in molti apprezzerebbero.

Lasciando stare le specifiche tecniche, ero molto interessato a due aspetti cruciali: provare con mano la nuova DeX potenziata da un aggiornamento specifico — che, tra l'altro, dimostra come il progetto non sia stato abbandonato, ma addirittura migliorato — e testare la nuova One UI 8 (basata su Android 16, con 7 anni di supporto) in formato tablet.

L'interfaccia grafica, in effetti, è molto diversa da quella per smartphone e perfettamente adattata agli schermi ampi. La tendina dei toggle rapidi è divina, supportata da animazioni talmente ben fatte da essere quasi incommentabili. Lo stesso vale per quella delle notifiche, ora ben suddivisa.

C'è un effetto trasparenza che, a mio avviso, non ha nulla a che vedere con il "Liquid Glass" di Apple, ma che rende l'interfaccia davvero elegante e curata.

La nuova DeX, esteticamente, non è nulla di straordinario, ma introduce una novità fondamentale per la produttività: ora possiamo avere quattro spazi di lavoro distinti, intercambiabili al volo.

Questo permette di creare diversi setup di finestre e applicazioni, evitando il continuo "apri e chiudi" e la necessità di riorganizzare tutto ogni volta. L'ottimizzazione si apprezza soprattutto quando DeX è collegata a un display esterno, e non quando si utilizza il solo schermo del tablet.

Noi abbiamo provato il tutto un po' di fretta, usando il Tab S11 come secondo schermo e senza l'ausilio di mouse e tastiera, una configurazione non ottimale, ma i progressi fatti da Samsung sono evidenti.

Anche la S-Pen si evolve. La sua estetica viene stravolta per essere molto più comoda e maneggevole. Il nuovo design è esagonale, simile a una matita, permettendo un grip migliore rispetto alla precedente forma cilindrica. Anche la punta è stata ottimizzata per restituire un feedback di scrittura su vetro più naturale.

Un'altra novità importante è che la penna ora si attacca magneticamente e si ricarica sul frame laterale del tablet. Ipotizziamo, come per il Tab S9 Ultra, che sia inclusa in confezione di vendita.

La S-Pen è anche profondamente integrata nell'IA di Samsung. Possiamo, ad esempio, disegnare delle bozze che poi, grazie all'IA generativa "Da schizzo a immagine", prendono letteralmente vita in base allo stile da noi scelto.

SCHEDE TECNICHE

GALAXY TAB S11

  • display: Dynamic AMOLED 2x 11" 2560x1600, refresh rate 120Hz, 1.600nit picco
  • processore: MediaTek Dimensity 9400+
  • memoria:
    • 12GB di RAM
    • 128/256/512GB interna espandibile tramite microSD fino a 2TB
  • audio: 4 speaker
  • S Pen: inclusa
  • resistenza: IP68, Armor Aluminum
  • OS: One UI 8.0 basata su Android 16
  • connettività: 5G (opzionale, SIM fisica + eSIM), WiFi 6E
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • fotocamere:
    • anteriore: 12MP ultra grandangolare
    • posteriore: 13MP
  • batteria: 8.400mAh, ricarica 45W
  • dimensioni e peso: 165,3x253,8x5,5mm per 469g (WiFi) / 471g (5G)
  • colori: Gray, Silver
  • accessori: Book Cover Keyboard Slim, Book Cover, Frame Cover, protezione antiriflesso per schermo

GALAXY TAB S11 ULTRA

  • display: Dynamic AMOLED 2x 14,6" 2960x1848, Anti-riflesso, refresh rate 120Hz, 1.600nit picco
  • processore: MediaTek Dimensity 9400+
  • memoria:
    • 12/16GB di RAM
    • 256GB/512GB/1TB interna espandibile tramite microSD fino a 2TB
  • audio: 4 speaker
  • S Pen: inclusa
  • resistenza: IP68, Armor Aluminum
  • OS: One UI 8.0 basata su Android 16
  • connettività: 5G (opzionale, SIM fisica + eSIM), WiFi 7
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • fotocamere:
    • anteriore: 12MP ultra grandangolare
    • posteriori:
      • 13MP principale
      • 8MP ultra grandangolare
  • batteria: 11.600mAh, ricarica 45W
  • dimensioni e peso: 208,5x326,3x5,1mm per 692g (WiFi) / 695g (5G)
  • colori: Gray, Silver
  • accessori: Book Cover Keyboard Slim, Book Cover, Frame Cover, protezione antiriflesso per schermo
I PREZZI E LA COMPETIZIONE

Il Samsung Galaxy S25 FE, come anticipato, esce con un prezzo che parte da 769 euro. Si trova quindi di fronte una concorrenza agguerrita: dai top di gamma "economici" come il Galaxy S25 base o i Google Pixel, alla miriade di medio gamma Android come l'OPPO Reno 14 (appena uscito a 600 euro), i vari POCO con le loro schede tecniche aggressive o i top di gamma Honor.

Il grande vantaggio di Samsung, però, risiede in un pacchetto di certezze che altri non offrono:

  • Un brand famoso e riconosciuto.
  • Una vasta e capillare rete di assistenza in Italia, assente per quasi tutti i brand cinesi.
  • Un software che, piaccia o meno, si aggiorna con costanza e con poche esclusioni "di marketing".
  • Sette anni di aggiornamenti garantiti.

Lo street price, tra qualche mese, renderà questo prodotto appetibile anche ai più "tech nerd" come il sottoscritto, che cercano il miglior rapporto qualità-prezzo.

  • 8/128GB: 769€
  • 8/256GB: 829€ 769€
  • 8/512GB: 949€ 829€

I nuovi Galaxy Tab, a differenza degli smartphone, non hanno molta concorrenza nel mondo Android. Certo, esiste qualche tablet da gaming come il Redmagic Nova Pad, con un display eccellente e un processore Snapdragon, ma ha un software al limite dello scadente e non è pensato per la produttività.

Altri competitor, come i OnePlus Pad o gli Xiaomi Pad, costano molto meno e hanno bei display, ma spesso manca il supporto a standard come l'HDR10 su Netflix e altre app, o si perdono le certificazioni da un aggiornamento all'altro.

Insomma, se non si vuole un iPad, nel mondo Android c'è davvero poca scelta. I Galaxy Tab S11 offrono una delle esperienze più complete sul mercato, che all'occorrenza, con DeX, può sostituire a tutti gli effetti un notebook. La perfetta integrazione con la S-Pen e l'ecosistema Samsung sono un ulteriore, enorme vantaggio per chi è già cliente del brand.

Lo scotto da pagare, chiaramente, è un prezzo di listino elevato, che impiegherà almeno 3-4 mesi prima di iniziare a calare in modo significativo.

  • GALAXY TAB S11 WIFI
    • 128GB: 899€
    • 256GB: 959€ 899€
    • 512GB: 1.079€ 959€
  • GALAXY TAB S11 5G
    • 128GB: 1.049€ 899€
    • 256GB: 1.109€ 959€
  • GALAXY TAB S11 ULTRA WIFI
    • 256GB: 1.339€
    • 512GB: 1.459€ 1.339€
    • 1TB: 1.759€ 1.459€
  • GALAXY TAB S11 ULTRA 5G
    • 256GB: 1.489€ 1.339€
VIDEO