
Dopo l’<a href="https://www.hdmotori.it/honda-articoli-n575300-honda-em1-e-scooter-elettrico-batteria-prezzo/">Honda EM1 e:</a>, il <a href="https://www.hdmotori.it/honda-articoli-n569690-honda-em1-e-scooter-elettrico-caratteristiche/">primo scooter elettrico per l’Europa</a> del marchio giapponese (arrivato anche in Italia a fine 2023), ora <strong>Honda ha annunciato il nuovo CUV e:</strong>. Non si tratta solo di uno scooter più potente e avanzato rispetto al predecessore, ma di un progetto più ampio che include anche la <strong>nuova applicazione RoadSync Duo</strong>. L’annuncio del nuovo CUV e: risponde alla strategia di Honda di arrivare entro il 2040 alla neutralità carbonica per l’intera gamma di moto.<h2>Caratteristiche e autonomia</h2><img class="alignnone size-full wp-image-210889" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Honda-CUV-e-3.jpg" alt="Honda CUV e-3" width="1920" height="1080" />Partiamo da una curiosità sul nome CUV, acronimo di <strong>Clean Urban Vehicle</strong>. Questo, infatti, non è del tutto nuovo nella storia della casa giapponese. Era già stato infatti utilizzato nel 1994 per un modello destinato esclusivamente al mercato interno. Con questo richiamo, Honda intende <strong>rinnovare la sua visione di veicoli pensati per l’ambiente urbano</strong>, aggiornandolo in un’ottica di elettrificazione.Il nuovo veicolo, che punta a rafforzare la presenza del marchio nel settore della mobilità urbana sostenibile, è equipaggiato con <strong>due batterie removibili Honda Mobile Power Pack e</strong>. Questa configurazione consente un’autonomia superiore ai 70 km, un valore più che sufficiente per rispondere alle esigenze quotidiane di chi si muove in città. Le batterie, ricaricabili separatamente e intercambiabili, sono pensate per <strong>semplificare l’utilizzo e ridurre i tempi di fermo del mezzo</strong>, rendendo il CUV e un'opzione concreta per chi cerca praticità, efficienza e sostenibilità.In termini di equipaggiamento di serie il nuovo Honda CUV e: prevede un <strong>cruscotto digitale integrato</strong>, impianto di illuminazione full LED, <strong>sistemi di frenata rigenerativa</strong> e diverse modalità di guida selezionabili per adattarsi meglio alle condizioni del traffico urbano. La sella ampia, le pedane ben disegnate e lo spazio per eventuali bagagli lo rendono adatto anche a un uso quotidiano intensivo.<h2>Il nuovo sistema Honda RoadSync Duo</h2><img class="alignnone size-full wp-image-210890" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Honda-CUV-e-4.jpg" alt="Honda CUV e-4" width="1920" height="1080" />Parallelamente al debutto del nuovo scooter, Honda ha rinnovato la sua attuale app RoadSync, con il <strong>nuovo sistema Honda RoadSync Duo</strong>. Si tratta di una versione evoluta dell’applicazione per la connettività dei motocicli elettrici. Il nuovo sistema integra uno <strong>schermo TFT da 7”</strong> e offre una navigazione intelligente collegata in tempo reale allo stato del veicolo.La carica residua della batteria viene costantemente monitorata, consentendo all’app di <strong>suggerire percorsi ottimizzati in base all’autonomia disponibile</strong>. Inoltre, RoadSync Duo supporta aggiornamenti software OTA (Over The Air), permettendo così di mantenere sempre aggiornato il sistema operativo dello scooter.<h2>Prezzi e disponibilità</h2>Il nuovo CUV e: sarà disponibile presso le concessionarie ufficiali Honda <strong>a partire da settembre 2025</strong>. Il prezzo di lancio è fissato a <strong>4.690€</strong>. Incluso nel prezzo ci sono anche due batterie Honda Mobile Power Pack e: e una coppia di caricabatterie, forniti di serie per un utilizzo immediato del veicolo.[gallery ids="210893,210892,210891,210888,210887"]