Le informazioni sono ancora preliminari e come abbiamo detto ci vorrà ancora del tempo prima che i due dispositivi arrivino sul mercato (ricordiamo che il GT 1 (foto in apertura) è stato presentato a dicembre 2024, il GT Pro ad aprile 2025), ma è possibile già trarre alcune considerazioni. Tanto per cominciare, possiamo osservare che il Pro manterrà la stessa mostruosa batteria del predecessore, mentre introdurrà lo scanner di impronte digitali a ultrasuoni, un netto upgrade rispetto a quello ottico. Nessuna sorpresa dal punto di vista del chip: si passa solo alla nuova generazione, ma rimane lo Snapdragon top di gamma più potente in assoluto.
Per quanto riguarda il GT 2 “non Pro”, invece, la questione chip si fa più interessante. Lo Snapdragon 8 Gen 3 ormai lo conosciamo bene, mentre questo fantomatico SM8845 è un po’ un’incognita. Non è tuttavia difficile osservare la netta somiglianza con il codice modello dello Snapdragon 8 Elite 2, e a quanto pare un nesso tra i due c’è davvero. Qualche giorno fa sempre DCS aveva svelato qualche dato tecnico, tra cui realizzazione su processo TSMC N3P, core CPU custom Oryon (esattamente come gli Snapdragon 8 Elite) e una configurazione a otto core (2 prime e 6 performance). Insomma, potrebbe essere una versione “S”, intesa come leggermente meno potente, proprio di Snapdragon 8 Elite 2. Che detta francamente sembra un'alternativa decisamente più allettante di un chip flagship sì, ma di due anni fa...