Honor Watch 5 Ultra ufficiale: super materiali e super autonomia

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n624059/honor-watch-5-ultra-specifiche-titanio-zaffiro/

HDblog.it Jul 03, 2025 · 2 mins read
Honor Watch 5 Ultra ufficiale: super materiali e super autonomia
Share this

Honor Watch 5 Ultra è ufficiale, almeno in Cina: come lascia intuire il nome, è uno smartwatch super prestigioso, costituito da materiali di prim’ordine e con specifiche al top; il prezzo, però, tradisce il fatto che non sono basati su una piattaforma avanzata come possono essere watchOS (che naturalmente è proprietaria Apple) o Google WearOS. Se non altro, questo comporta un’ottima autonomia: fino a 15 giorni senza connettività cellulare, fino a 10 con eSIM. In ogni caso, andiamo per gradi e vediamo tutto quanto.

Tanto per cominciare, i materiali: lega di titanio per la cassa, zaffiro per il vetro, e titanio o pelle o fluoroelastomero per il cinturino. Questa combinazione ha portato Watch 5 Ultra a essere il primo smartwatch a ottenere il massimo punteggio (5 stelle) dalla società svizzera SGS per la resistenza a urti, graffi e corrosione. Abbiamo anche certificazione IP68 contro l’ingresso di acqua e polvere, e immersione fino a 5 ATM. Sotto allo zaffiro troviamo un display OLED circolare con diametro di 1,5” e una risoluzione di 466 x 466 pixel, per una densità di 310 pixel per pollice.

La dotazione di sensori è molto completa: ECG, cardio, accelerometro, giroscopio, barometro, luminosità e bussola. Tramite essi l’orologio può effettuare il tracking di 105 tipologie di attività sportiva, oltre a fornire avvisi su potenziali crisi cardiache in arrivo e monitorare diverse tipologie di parametri e funzioni vitali, dal sonno allo stress. È prevista anche una modalità speciale per le immersioni fino a 40 metri secondo i parametri della certificazione EN13319. Completano la scheda tecnica il supporto a varie reti di localizzazione satellitare, il Bluetooth in versione 5.2 e l’NFC per pagamenti e altro ancora.

La piattaforma software si basa su MagicOS, che ha lo stesso nome della personalizzazione di Android per smartwatch e tablet ma che in realtà nel mondo smartwatch è una soluzione proprietaria, meno sofisticata di Wear OS che è, appunto, basato su Android. Non possiamo escludere a priori che Honor abbia cambiato idea, ma a giudicare dal materiale a disposizione ci pare pressoché impossibile, soprattutto in virtù dell’autonomia, già citata in apertura, che a oggi è troppo elevata per un sistema operativo “completo” come Wear OS. In ogni caso, Honor cita anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa di DeepSeek e l’assistente virtuale YOYO.

Lo smartwatch è disponibile in Cina da subito in tre varianti: Black, Brown e Titanium, con prezzi di, rispettivamente, 1.999, 2.299 e 2.899 renminbi. Equivalgono, sempre rispettivamente, a circa 236, 272 e 343 euro. Rimaniamo in attesa di informazioni sull’eventuale arrivo dell’indossabile dalle nostre parti.