HORNET, il drone terrestre sarà autonomo sul campo di battaglia | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620075/drone-terrestre-hornet-autonomo/

HDblog.it May 29, 2025 · 2 mins read
HORNET, il drone terrestre sarà autonomo sul campo di battaglia | Video
Share this

La guerra moderna, sempre più segnata da tecnologie autonome e sistemi intelligenti, potrebbe presto fare spazio a un nuovo attore sul terreno: il drone terrestre HORNET, un veicolo robotizzato progettato dall’azienda ceca LPP Holding per operazioni militari in contesti ad alto rischio. Questo mezzo, compatto ma avanzato, è in grado di muoversi senza alcun intervento umano, trasportare rifornimenti e persino evacuare i feriti in zone di combattimento.

HORNET è un veicolo terrestre leggero e autonomo, alimentato da un motore ibrido elettrico, con una capacità di carico fino a 350 kg. Le sue dimensioni — 2,82 metri di lunghezza, 1,59 di larghezza e 97 centimetri di altezza — lo rendono sufficientemente compatto per muoversi agilmente in ambienti ostili, mantenendo però una struttura robusta. Le sue funzionalità non si limitano alla logistica: è progettato anche per compiti di ricognizione e risposta a emergenze, grazie alla sua flessibilità modulare.

Uno degli aspetti più rilevanti di HORNET è la sua capacità di operare in ambienti privi di segnale GPS. In scenari in cui la navigazione satellitare è disturbata da interferenze o azioni di guerra elettronica, il veicolo riesce comunque a orientarsi grazie a un sistema combinato di sensori: LiDAR, unità di misura inerziale (IMU), riconoscimento oggetti e segmentazione del terreno. Questa architettura permette una navigazione autonoma adattiva e in tempo reale, con calcolo del percorso ottimale e capacità di evitare ostacoli senza bisogno di supervisione umana.

LPP Holding ha messo in evidenza come HORNET sia stato pensato fin dall'inizio per muoversi in modo indipendente in ambienti sconosciuti. Il mezzo è in grado di seguire modalità di navigazione come “Follow Me”, “Return to Base” e waypoint programmati, assicurando così una varietà di missioni sul campo. L'integrazione con un sistema di navigazione inerziale rafforza ulteriormente la sua affidabilità operativa in ambienti complessi e dinamici.

Secondo fonti internazionali, il drone terrestre è attualmente in fase di valutazione per un possibile impiego da parte delle Forze Armate ucraine. LPP Holding ha già condotto test in Ucraina con altri sistemi autonomi, come i droni d’attacco guidati dall’AI della linea MTS, lasciando intendere che il progetto HORNET potrebbe rientrare in un’integrazione più ampia tra droni offensivi e veicoli logistici autonomi.

Rispetto ad altri veicoli simili già operativi, come l’estone THeMIS o il Mission Master della tedesca Rheinmetall, HORNET si distingue per l’approccio centrato sull’autonomia e per la sua resistenza alle interferenze elettroniche. Un vantaggio strategico rilevante in un contesto bellico dove le linee di rifornimento tradizionali sono spesso bersaglio di artiglieria e droni nemici.

Sebbene non sia ancora stato ufficialmente distribuito, HORNET rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale stia ridisegnando le strategie militari, spostando il rischio lontano dai soldati e rendendo più efficiente il supporto logistico anche in territori ostili e non mappati.