La tecnologia per videochiamate 3D iperrealistiche di Google, a lungo nota con il nome di Project Starline e recentemente ribattezzata Google Beam, esce finalmente dai laboratori di ricerca per debuttare sul mercato commerciale. A portare per prima questa innovativa esperienza di comunicazione nel mondo reale è HP, che ha presentato l'HP Dimension, un sistema di videoconferenza di fascia alta pensato esclusivamente per il mercato aziendale.
L'HP Dimension si materializza come un'unità autonoma dotata di un display light field da 65 pollici, nella cui cornice sono sapientemente integrate sei videocamere ad alta velocità, come abbiamo visto anche durante lo scorso Google I/O. Questa configurazione hardware, unita a un sistema di illuminazione adattiva che riproduce ombre e tonalità della pelle realistiche e a un audio spaziale progettato per legare la voce alla presenza fisica dell'interlocutore, mira a creare una sensazione di presenza reale e un contatto visivo naturale, il tutto senza la necessità per l'utente di indossare visori o occhialini 3D.
Tuttavia, questa esperienza di comunicazione futuristica ha un costo molto elevato, che ne definisce chiaramente il posizionamento di nicchia: il prezzo di listino per il solo hardware HP Dimension è di ben 24.999 dollari. A questa cifra, le aziende interessate dovranno aggiungere il costo di una licenza software Google Beam separata, il cui prezzo non è stato ancora reso noto, ma che sarà indispensabile per poter utilizzare il sistema con le piattaforme di videoconferenza più diffuse, come Zoom o Google Meet.
Il lancio dell'HP Dimension è previsto entro la fine di quest'anno in mercati selezionati, tra cui Stati Uniti, Giappone e i principali paesi europei come Regno Unito, Francia e Germania. Nonostante il costo considerevole, aziende di primo piano come Salesforce, Deloitte e NEC Corporation hanno già confermato l'intenzione di adottare la tecnologia Google Beam all'interno dei propri uffici, sottolineando il forte interesse del mondo enterprise per soluzioni di comunicazione a distanza di nuova generazione.