Watch GT 6, MatePad 12 X e Ultimate 2 non sono le uniche novità annunciate da Huawei in queste ultime ore: la società cinese ha infatti condiviso con il pubblico i due nuovi white paper Intelligent World 2035 e Global Digitalization and Intelligence Index 2025 in cui vengono identificate le principali tendenze tecnologiche e gli impatti che queste avranno sull'economia mondiale da qui al 2035. Da entrambi i documenti si evince come intelligenza artificiale, innovazione e sostenibilità saranno i tre pilastri del prossimo decennio.
Huawei prevede che l'AI contribuirà a prevenire più dell'80% delle malattie croniche trasformando il monitoraggio passivo in prevenzione proattiva. In più, sui muri delle nostre case verranno proiettati ologrammi 3D di oggetti virtuali. Nel mondo lavorativo gli agenti AI alimenteranno sistemi autonomi a supporto dei processi decisionali e produttivi. La produttività aumenterà del 60%.
Sono 10 i macro-trend tecnologici individuati da Huawei che guideranno la trasformazione intelligente per i prossimi 10 anni:
- Intelligenza Artificiale Generale (AGI): guiderà la trasformazione tramite l'integrazione tra AI e mondo fisico
- evoluzione degli agenti AI "da semplici strumenti esecutivi a partner decisionali"
- sviluppo software ridefinito attraverso la co-programmazione umano-AI. L'AI gestirà le attività ripetitive lasciando all'essere umano maggior tempo per il pensiero creativo
- sistemi di linguaggio naturale e interfacce multimodali sostituiranno le interfacce grafiche nell'interazione uomo-computer per interagire con il mondo digitale tramite comandi vocali e gesti
- le app mobile diventeranno nodi di servizio guidati da agenti AI
- verranno sviluppati veicoli autonomi di livello 4 o superiore ("il terzo spazio mobile")
- la capacità di calcolo aumenterà di 100.000 volte superando l'architettura di von Neumann. Ci saranno grandi conseguenze per materiali e dispositivi semiconduttori, tecniche di processo, architetture e paradigmi di calcolo
- l'AI richiederà 500 volte più storage rispetto ad oggi
- internet mobile si trasformerà in internet agentico con 9 miliardi di persone e 900 miliardi di agenti
- i data center consumeranno 1,5 mila miliardi di kWh. L'AI gestirà l'energia tramite token, abilitando reti dinamiche ed efficienti favorendo la transizione verso le risorse rinnovabili
Huawei ha collaborato con esperti di economia, scienze sociali e ICT per aggiornare il report. Viene illustrato il nuovo framework di fattori di produzione digitale che mappa i fattori terra, lavoro e capitale trasformandoli in elementi digitali: dati, talenti ICT e tecnologie digitali e intelligenti.
Il modello di misurazione creato partendo da questo framework comprende così nuovi indicatori e metriche aggiornati in termini di scala e livello di applicazione dei dati, ampiezza e qualità della connettività di rete, capacità ed efficacia di calcolo e archiviazione, competenze ICT ed ecosistemi di innovazione.
Il documento offre linee guida su come ridefinire le politiche industriali nell'era dell'intelligenza artificiale.