Huawei LUNA2000-215, nuovo sistema di accumulo energetico per settore logistico

https://www.hdblog.it/huawei/articoli/n630248/huawei-presenta-luna2000-accumulo-energetico/

HDblog.it Sep 02, 2025 · 3 mins read
Huawei LUNA2000-215, nuovo sistema di accumulo energetico per settore logistico
Share this

Huawei Digital Power, il Business Group di Huawei dedicato all'integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, ha annunciato FusionSolar LUNA2000-215, il primo sistema di accumulo C&I da 215 kWh con raffreddamento ibrido intelligente. Si tratta di una soluzione pensata per i settori commerciale e industriale, con particolare attenzione al comparto logistico, tra i più energivori a livello globale. Il modello si fonda su quattro principi cardine: sicurezza proattiva, qualità premium, maggiore redditività e approccio “One-Fits-All”.

CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPI DI PROGETTAZIONE

Il nuovo LUNA2000-215 introduce l'architettura “Cell-to-Consumption Dual-link Safety”, che assicura protezione elettrica e termica dalla cella fino al consumo finale, grazie a gestione elettrica di precisione, isolamento avanzato e sistemi di raffreddamento e antincendio. Sul fronte della qualità, il sistema è stato certificato da TÜV Rheinland con il grado “Prime”, il più alto livello di sicurezza globale. È stato inoltre progettato per garantire un rendimento di ciclo completo (RTE) massimo pari o superiore al 91,3% e uno stato di salute della batteria superiore del 2% rispetto ad altre soluzioni lungo l'intero ciclo di vita.

Il design innovativo garantisce stabilità della temperatura e prestazioni elevate, con una manutenzione semplificata grazie a funzioni di calibrazione automatica e refrigeranti a lunga durata. La flessibilità è invece assicurata da un'architettura compatta e ad alta densità che riduce tempi e costi di installazione, supportata da strumenti digitali per la progettazione, il controllo intelligente dell'energia e il monitoraggio in tempo reale.

IL RUOLO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA E NELLA LOGISTICA

“Gli obiettivi fissati dalla COP28 e dalla COP29 stanno dando un forte impulso all'adozione dell'energia solare ed eolica, con l'obiettivo di triplicarne la capacità installata entro il 2030. Questo non solo evidenzia il ruolo cruciale delle energie rinnovabili nella struttura energetica globale, ma sottolineano anche il ruolo indispensabile delle tecnologie di accumulo di energia nel raggiungimento di una transizione energetica di successo”, ha dichiarato Sun Xiaofeng, Presidente di Huawei Digital Power Smart PV Business.

Il settore logistico rappresenta uno degli ambiti in cui la transizione energetica appare più urgente. La necessità di garantire continuità nell'approvvigionamento elettrico, ad esempio nella catena del freddo, si intreccia con costi operativi elevati: l'elettricità incide fino al 10% sui costi complessivi ed è responsabile del 60% delle emissioni di CO2 delle aziende logistiche. Ogni anno, il 14% degli alimenti viene sprecato per una gestione inefficiente della catena del freddo, spesso legata a interruzioni di corrente.

I sistemi PV+ESS consentono di ridurre l'impronta di carbonio, contenere i costi energetici e garantire continuità di alimentazione anche in caso di blackout, sfruttando l'energia accumulata. Possono inoltre abbassare la temperatura del tetto fino a 3-5 gradi, con conseguenti risparmi aggiuntivi in bolletta.

APPLICAZIONI CONCRETE E PROSPETTIVE FUTURE

Un esempio arriva dai Paesi Bassi, dove Huawei ha collaborato con Van Acht Logistics a Veghel. Grazie a un impianto da 6 MW di fotovoltaico e 12 MWh di accumulo, l'azienda ha aumentato del 20% l'autoconsumo, ridotto i costi energetici e incrementato i ricavi tramite l'immissione di energia in rete, con un ritorno sull'investimento stimato in circa sei anni.

Huawei punta a guidare la transizione energetica globale dalla dipendenza da sistemi ad alta intensità di carbonio verso soluzioni a basse emissioni. Con lo slogan “Unleash Every Ray, Empower Every Industry”, l'azienda propone un approccio integrato all'accumulo e alla gestione dell'energia, pensato per massimizzare il valore della generazione solare e al contempo migliorare efficienza e sostenibilità.