Huawei sfida Nvidia: presentato il supercluster AI più potente al mondo

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n632102/huawei-chip-ai-supercluster/

HDblog.it Sep 20, 2025 · 1 min read
Huawei sfida Nvidia: presentato il supercluster AI più potente al mondo
Share this

Huawei ha presentato a Shanghai il suo nuovo arsenale di chip dedicati all’intelligenza artificiale, con cui intende ridurre la dipendenza dalle tecnologie statunitensi e rafforzare l’infrastruttura digitale cinese. Al centro dell’annuncio, fatto durante la conferenza annuale Huawei Connect, ci sono quattro versioni aggiornate dei processori Ascend, che usciranno progressivamente entro il 2028. Dopo il lancio, a inizio anno, del modello Ascend 910C, arriveranno il 950 nel 2026, il 960 nel 2027 e infine il 970 nel 2028.

Parallelamente, il colosso cinese ha mostrato i suoi nuovi sistemi Atlas 950 e 960, enormi supercomputer composti rispettivamente da 8.192 e 15.488 chip, presentati come i più potenti al mondo. Questi “supercluster” rappresentano l’evoluzione dell’Atlas 900, basato su 384 chip 910C, e costituiscono la spina dorsale della rete di calcolo su cui Huawei vuole fondare la propria infrastruttura AI. La logica è modulare: i supercluster si suddividono in superpod, a loro volta formati da supernodi costruiti sugli stessi chip Ascend.

La strategia mira a superare i colli di bottiglia creati dalle restrizioni statunitensi sull’export di semiconduttori avanzati, che impediscono a Pechino di accedere a chip cruciali come gli NVIDIA H100 e H200. Per aggirare i divieti, anche Nvidia aveva tentato di introdurre versioni depotenziate dei suoi chip, come gli A800 e H800, ma senza fermare la pressione del governo cinese che di recente ha aperto un’indagine sull’azienda americana per presunto abuso di posizione dominante.

L’azienda di Shenzhen non nasconde la sua ambizione di superare i rivali americani. Xu ha dichiarato che già dal prossimo anno i prodotti Huawei potranno competere “su tutti i fronti” con le soluzioni Nvidia. Al momento, la compagnia ha distribuito oltre 300 supernodi Atlas 900 A3 a più di venti clienti in settori che vanno dalle telecomunicazioni alla manifattura.

Con i divieti USA e le tensioni geopolitiche, la capacità di sviluppare chip ad alte prestazioni in autonomia è diventata per Pechino una questione strategica. L’utilizzo di memorie ad alta larghezza di banda sviluppate internamente consente a Huawei di ridurre la dipendenza da fornitori esteri, in particolare statunitensi e sudcoreani.