Hyperloop europeo batte record di velocità e cambia corsia in corsa

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n631370/hyperloop-record-velocita-cambio-corsia/

HDblog.it Sep 12, 2025 · 1 min read
Hyperloop europeo batte record di velocità e cambia corsia in corsa
Share this

Al Centro Europeo per l’Hyperloop nei Paesi Bassi si è appena scritta una pagina importante per la mobilità del futuro.Hardt Hyperloop, startup olandese specializzata nello sviluppo di questo sistema di trasporto, ha infatti portato la propria capsula a una velocità di 85 chilometri orari, stabilendo un nuovo primato continentale. Non si è trattato soltanto di una questione di velocità: durante la corsa, il veicolo ha completato con successo anche un cambio di corsia, uno degli aspetti più complessi e discussi nella progettazione di questa tecnologia.

Il tracciato di prova, lungo 420 metri e situato a Veendam, ha permesso di concentrare in pochi secondi tutte le fasi chiave di un viaggio in hyperloop: accelerazione, manovra e arresto. Nei primi 140 metri la capsula ha raggiunto la velocità record, poi ha affrontato un segmento di 155 metri in cui ha eseguito la deviazione di corsia, per fermarsi infine senza scossoni negli ultimi 100 metri. Secondo Hardt, si tratta di una dimostrazione fondamentale perché prova che l’infrastruttura può integrare un sistema di deviazione privo di parti meccaniche mobili, aumentando sicurezza e affidabilità. E' stato anche condiviso un video, eccolo a seguire.

Roel van de Pas, amministratore delegato dell’azienda, ha sottolineato come questa prova porti il concetto di hyperloop fuori dai laboratori e lo avvicini a scenari reali. La tecnologia sviluppata consente infatti di superare un limite che ha a lungo frenato i progetti precedenti: la difficoltà di creare reti scalabili, capaci di integrare più tratte e connessioni. Grazie al nuovo sistema, le capsule possono cambiare corsia senza sacrificare né stabilità né efficienza.

La società ha percorso molta strada da quando, lo scorso anno, ha effettuato i primi test nello stesso centro. In totale sono state condotte oltre 750 prove che hanno portato a miglioramenti concreti: alleggerimento della struttura del 45%, maggiore potenza di spinta, integrazione tra guida magnetica e propulsione. Tutto questo con l’obiettivo dichiarato di arrivare a 700 chilometri orari, la velocità che renderebbe l’hyperloop competitivo con gli spostamenti ferroviari ad alta velocità e persino con il trasporto aereo a corto raggio.