La festa della mamma si avvicina e con essa l'occasione di celebrare uno dei legami più profondi e significativi nella vita di ogni persona. Come ci ricorda la frase "All'inizio, eri gomitolo con me... anzi, eri proprio dentro di me. E un giorno sei diventato filo, ma io sono rimasta gomitolo per te", il rapporto madre-figlio è un intreccio di protezione, libertà e amore incondizionato.
Rapporto Save the children, tra pandemia e lavoro negato: quattro storie di 'mamme equilibriste'Quale modo migliore per celebrare questo legame speciale se non attraverso la magia dei libri? La lettura condivisa tra genitore e figlio diventa un momento privilegiato di connessione emotiva, un'occasione per esplorare insieme le sfumature di questo rapporto unico. I libri sulla mamma possono aiutare i bambini a comprendere meglio questo legame, a esprimere i propri sentimenti e a riconoscere le diverse forme che può assumere la maternità.
Ecco una selezione di letture dedicate al mondo materno, perfette da leggere insieme o da regalare per la festa della mamma, per esplorare e celebrare questo amore speciale in tutte le sue sfaccettature.
Mamme non convenzionali
Mia mamma è un gorilla, e allora? di Frida Nilsson (Feltrinelli Kids, età 6+ anni) racconta la storia di Janna, una bambina di nove anni che vive in un orfanotrofio e sogna di essere adottata da una mamma dolce e carina. Quando una gorilla alta due metri arriva a bordo di una Volvo sgangherata e sceglie proprio lei, Janna è inizialmente terrorizzata. La Gorilla abita in una vecchia fabbrica e colleziona libri, ma ben presto si rivela così buona e generosa che madre e figlia adottiva lotteranno per difendere il loro legame speciale. Un racconto tenero e divertente che esplora il tema dell'adozione e dell'amore incondizionato, dimostrando che essere mamma va ben oltre le apparenze o i legami biologici.
La magia del ricongiungersi
Torno a prenderti. L'abbraccio della mamma di Maria Gianola (Gribaudo, età 3+ anni) è un libro poetico che parla soprattutto attraverso le immagini. Da leggere insieme al bambino per fargli capire che la mamma è sempre con lui, anche quando si allontana. "E quando per un attimo il mondo sembra troppo grande senza te, tu mi dici 'Torno a prenderti!'. Allora ti aspetto, perché so che il tuo abbraccio non mi ha lasciato solo nemmeno un secondo." Una storia dolce e rassicurante sul distacco temporaneo, che aiuta i piccoli a sviluppare la fiducia e la sicurezza emotiva, mostrando come la presenza della mamma rimanga viva anche quando fisicamente non è vicina.
Mamme imperfette ma uniche
Unica come te, mamma di Giulia Pesavento (Sassi, età 3+ anni) è una celebrazione dell'autenticità materna. Le imperfezioni ci rendono unici, anche quelle delle mamme che, come tutti, non sono sempre perfette. In questo libro, i cuccioli imparano a riconoscerle e ad amarle: con i loro ritardi, a volte iperprotettive, rumorose e, ovviamente, stanche. Le mamme non sono perfette, le mamme sono vere. Un libro che insegna sia ai grandi che ai piccoli ad abbracciare l'imperfezione come parte dell'amore autentico, liberando le madri dal peso dell'ideale irraggiungibile della perfezione.
Mamme al lavoro
Pronto, mamma? di Alice Horn, illustrato da Joëlle Tourlonias (Lapis, età 4+ anni) affronta con delicatezza il tema delle mamme che lavorano. "Mamma, mamma, quando torni dal lavoro?", chiede una bambina impaziente al telefono. La mamma promette che tornerà presto e insieme immaginano modi fantasiosi per riabbracciarsi: balzare su una nuvola, guidare un camion dei pompieri a vele spiegate, o arrivare su uno slittino. Tra le tante trovate fantasiose che la mamma inventa, il tempo passa in fretta fino al momento della sorpresa più bella: il ritorno. Una storia che trasforma l'attesa in un gioco di immaginazione, aiutando i bambini a gestire la lontananza temporanea con creatività e fiducia.
Un album dei ricordi
La mia mamma: Tutto quello che lei è per me di Barbara Franco, illustrato da Valeria Abatzoglu (Gribaudo, età 4+ anni) è una raccolta di tutti quei piccoli, grandi gesti e attenzioni che le mamme compiono ogni giorno in modo istintivo e naturale. Piccole storie quotidiane si affiancano a parti da completare insieme, per rendere questo album unico, da conservare e sfogliare negli anni. Carezze, abbracci, tempo condiviso, giochi, sfide... tutto ciò contribuisce alla formazione di un attaccamento sicuro, quel legame fondamentale teorizzato dallo psicologo John Bowlby. Un libro-diario che diventa testimone tangibile dell'amore materno nelle sue molteplici espressioni quotidiane.
Ruoli invertiti
Mamma ti leggo una storia di Nicola Cinquetti (Lapis, età 5+ anni) propone un'inversione di ruoli deliziosa: "Mamma, siediti e riposa, voglio leggerti qualcosa. Leggo io, per questa volta, tu riposati, e ascolta." Tra tanti libri che gli adulti leggono ai bambini, eccone uno che nasce per essere letto dai bambini agli adulti, in particolare alle mamme. Un modo tenero per far sentire i piccoli "grandi" e capaci, permettendo loro di donare un momento di riposo e attenzione alla mamma, in un'inversione di ruoli che celebra la crescita e l'autonomia del bambino.
Le diverse forme della maternità
Mamma di cuore, di pancia, di stelle di Alessia Racci Chini (Sassi, età 5+ anni) affronta con delicatezza la domanda: come si diventa madri? Lo si diventa solo se c'è una pancia che cresce? Questo albo illustrato esplora come questo ruolo si impari giorno per giorno, da tutte le figure che, in qualche modo, sono "madri" a modo loro. Un racconto poetico per una riflessione su un ruolo fondante e sfaccettato, che lascia da parte giudizi e pregiudizi. Un libro prezioso per spiegare ai bambini le diverse forme che può assumere la maternità, dall'adozione alla maternità biologica, dalle figure materne sostitutive ai legami affettivi profondi.
Un dono speciale
Ti regalo la luna di Alice Brière-Haquet (Gribaudo, età 6+ anni) racconta il viaggio di Riccardo, un bambino che decide di regalare la luna alla propria mamma. Un'idea meravigliosa ma, ovviamente, difficile da realizzare. Per raggiungere il suo obiettivo, Riccardo chiederà l'aiuto a diverse persone, facendo a tutti una piccola promessa. Una storia che celebra l'amore incondizionato dei bambini per le loro mamme, capace di spingersi fino a voler donare l'impossibile, in un racconto che è un vero concentrato di dolcezza e determinazione.
Per le mamme che dubitano
Ci sono mamme peggiori di te di Glenn Boozan e Priscilla Witte (Quinto Quarto, per tutti) è un libro che usa le illustrazioni e l'umorismo per ricordare a ogni mamma che nessuna è perfetta. Il regno animale offre una visione sorprendente dei diversi stili genitoriali, ricordandoci che non esiste un unico modo giusto di essere genitori. Un libro che strappa un sorriso e alleggerisce il peso delle aspettative, perfetto da regalare alle mamme che tendono ad essere troppo severe con se stesse. Perché ridere delle proprie insicurezze è il primo passo per accettarle e superarle.