I Samsung Galaxy S25 stanno vendendo decisamente meglio degli S24: è la conclusione a cui giunge l’arcinoto leaker Ice Universe paragonando i dati di vendita globali dei dispositivi nei circa primi tre mesi di disponibilità sul mercato, fino a fine giugno. Aiutati anche dalla disponibilità di un quarto modello, i device di quest’anno hanno superato la cifra dei 20 milioni di unità vendute, totalizzando 2,2 milioni in più rispetto a quelli del 2024 (per una crescita pari al 12,2%).
70.5 x 146.9 x 7.2 mm6.2 pollici - 2340x1080 px 75.8 x 158.4 x 7.3 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px 75.6 x 158.2 x 5.8 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px 77.6 x 162.8 x 8.2 mm
6.9 pollici - 3120x1440 px
Galaxy S25 Edge ha comunque contribuito relativamente poco, con 650.000 unità vendute, ma era prevedibile: un po’ perché è stato sul mercato molto meno, circa un mese, un po’ perché ci sono già stati indicatori piuttosto concreti e numerosi sul fatto che il dispositivo non sia stato esattamente un successo dirompente. C’è da dire che S25 Edge è sostanzialmente un S25 Plus che è sì più leggero, ma ha meno autonomia e una fotocamera meno versatile, ed è appunto arrivato dopo: probabilmente chi cercava la “via di mezzo” aveva già fatto la sua scelta.
In generale tutti i modelli hanno venduto più dei loro diretti predecessori, con tassi di crescita intorno al 7% abbondante per il Plus e l’Ultra, mentre S25 base si avvicina addirittura al +12%. l’Ultra rimane il modello più venduto, con 9.640.000 unità (sono circa 640.000 in più rispetto a quelle totalizzate da S24 Ultra l’anno scorso), seguito proprio da S25 base, con 6.070.000. Molto distaccato il modello Plus, con 3.850.000 unità vendute - e se vi stavate chiedendo perché Samsung fosse intenzionata a mandarlo in pensione, beh, eccovi la risposta.
70.6 x 147 x 7.6 mm6.2 pollici - 2340x1080 px 75.9 x 158.5 x 7.7 mm
6.7 pollici - 3088x1440 px 79 x 162.3 x 8.6 mm
6.8 pollici - 3088x1440 px
Le indiscrezioni relative ai Galaxy S26 dell’anno prossimo sembrano molto promettenti: Samsung sta apparentemente implementando diverse novità e migliorie di un certo spessore che potrebbero portare a un’ulteriore crescita, consolidando ancora di più la posizione del colosso sudcoreano come principale alternativa all’ecosistema Apple/iPhone. Certo, quella di Galaxy S26 Edge rimane una scommessa il cui esito è difficile da prevedere: sarà interessante capire come si comporterà quando non sarà presente un’alternativa intermedia e quando uscirà in contemporanea con gli altri due modelli. Da notare che Samsung dovrebbe aver finalmente implementato delle batterie a densità più elevata che dovrebbero garantire un’autonomia più che accettabile.