I licenziamenti Intel lasciano diversi pacchetti Debian senza manutentore

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n633805/instel-stop-supporto-pacchetti-linux-fondamentali/

HDblog.it Oct 06, 2025 · 1 min read
I licenziamenti Intel lasciano diversi pacchetti Debian senza manutentore
Share this
Alessandro Scarozza

questi non sono pacchetti "normali" ma sono software intel che l'azienda ha richiesto di essere inseriti nella distro per permettere una maggiore diffusione, in cambio se ne sarebbe fatto carico.

probabilmente verranno semplicemente rimossi, con buona pace di chi ha comprato l'hw interessato che dovrà gestire a manella quei software

Andrej Peribar
Sì, probabilmente mi perdo qualcosa: i vendor dedicano risorse (dipendenti) a sviluppare driver per il proprio HW da includere nel kernel: questo non è contrario alla logica FOSS?

Questa è proprio la logica FLOSS.

L'azienda A ha necessità di implementare una funzione per suo interesse e paga l’ingegnere, lo sviluppatore o chi per esso per implementarla e manutenerla.

L'azienda B ha necessità di un altra funzione per il suo business e fa lo stesso.

L'azienda A e B hanno entrambe 2 funzioni pagandone una.

Vien da se la grandezza dell'approccio FLOSS rispetto all'approccio proprietario.

Se N aziende contribuiscono, anche con la manutenzione o il finanziamento per l'implementazione etc etc ognuna delle N aziende riceverà N funzionalità pagandone 1 sola.

Ora lasciando stare che il mercato ha premiato o ha imposto, diciamola a seconda della propria sensibilità il SW su licenza chiusa, ma è immediato capire che per esempio nelle PA con budget differenziati e diversi sarebbe il santo graal. (ma questo è un altro discorso)

In generale i manteiner del kernel sono praticamente tutti pagati profumatamente.

Poi il FLOSS è enorme e c'è anche una gran parte di progetti minori dove lo si fa nel tempo libero, ma è sempre più di nicchia. Ormai pesino le distro piccole hanno i Patreon

GianL

Sì, probabilmente mi perdo qualcosa: i vendor dedicano risorse (dipendenti) a sviluppare driver da includere nel kernel: questo non è contrario alla logica foss?
Come detto da altri: se non lo fanno internamente probabilmente lo farà qualcun altro, più lentamente; o magari le persone licenziate continueranno a farlo.

E comunque il rischio c'è: immagino che le ricadute in termini di Ricavi se perdono il supporto Linux non sia propriamente immateriale.
Ho capito che ora hanno i soldi del Governo, ma siamo sicuri che le app del Governo girino tutte solo su Win?