I vecchi Blackberry tornano in pista con nuove piattaforme hardware e Android!

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n621994/blackberry-restomod-chip-classic-android/

HDblog.it Jun 16, 2025 · 1 min read
I vecchi Blackberry tornano in pista con nuove piattaforme hardware e Android!
Share this

Giustificata o meno, la potenza dell’effetto nostalgia nel settore tech è tutt’altro che teorica - ne abbiamo visti tantissimi esempi, nel corso degli anni, a partire da HMD e la sua strategia di “rimasterizzare” le vecchie glorie Nokia. Blackberry è stata oggetto di altrettante attenzioni, se non di più - forse dalle nostre parti la sua popolarità non ha raggiunto picchi esagerati, ma in altri mercati è stata davvero epocale. Oggi vi raccontiamo di un’iniziativa di riportarla in auge che ha davvero pochi precedenti.

L’idea è tanto semplice quanto pazzesca: aggiornare i vecchi Blackberry originali con componenti attuali, specialmente per quanto riguarda piattaforma hardware e alimentazione. Alla base di tutto c’è Zinwa Technologies, un’azienda cinese che per cominciare ha deciso di rivolgere le proprie attenzioni al Blackberry Q20, anche noto come Blackberry Classic. La motherboard basata sul vetusto Qualcomm Snapdragon S4 sarà sostituita con una basata su MediaTek Helio G99; da 2 GB di RAM LPDDR2 si passerà a ben 12 GB di LPDDR4X; e da 32 GB di archiviazione interna si passerà a 256 GB, peraltro UFS 2.1.

Sul retro troveremo una fotocamera da ben 50 MP (sensori e ottica non meglio specificati), mentre la selfie camera sarà da 8 MP. Il tutto sarà basato su Android 13 - versione chiaramente un po’ attempata, ormai, ma moderna a sufficienza per l’uso quotidiano oggi e nel breve/medio futuro. Non sono previsti major update del sistema operativo, ma arriveranno aggiornamenti di sicurezza regolari. Importante osservare che il modem 4G a bordo supporterà tutte le frequenze della tecnologia, rendendo quindi il “Passport 2.0” (o, ufficialmente, Zinwa Q25) un device Global a tutti gli effetti.

Scocca, tastiera fisica QWERTY e display rimarranno esattamente quelli originali. In effetti proprio il display, un’unità LCD quadrata da 720 x 720 pixel, potrebbe essere l’aspetto di maggior impatto nell’usabilità quotidiana (pensiamo anche solo agli enormi passi avanti fatti recentemente in termini di luminosità, fedeltà cromatica e frequenza di refresh). Ma, appunto, spesso le operazioni nostalgia hanno poco a che fare con il razionale e tanto con il sentimentale.