Identificata giovane stella che divora gas durante il processo di crescita

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n618990/stella-hw2-accrescimento-gassoso/

HDblog.it May 21, 2025 · 2 mins read
Identificata giovane stella che divora gas durante il processo di crescita
Share this

In uno degli angoli più dinamici della nostra galassia, gli astronomi hanno catturato una scena affascinante: una stella appena nata, battezzata HW2, è stata osservata mentre cresce ingurgitando grandi quantità di gas. Questa giovane stella, situata nella regione di formazione stellare Cepheus A, a circa 2.300 anni luce dalla Terra, ha una massa compresa tra 10 e 20 volte quella del Sole, rendendola uno degli esempi più chiari mai visti di una protostella massiccia colta nel pieno della sua fase di accrescimento.

La scoperta, effettuata grazie a osservazioni radio dell’ammoniaca — una molecola abbondante nello spazio interstellare — ha permesso agli scienziati di mappare il disco di accrescimento che circonda HW2. Questo disco gassoso, nascosto alla vista nei telescopi ottici a causa delle fitte nubi di polvere cosmica, è stato rivelato grazie all’utilizzo del Very Large Array, una rete di radiotelescopi situata nel Nuovo Messico. L’ammoniaca, che emette radiazioni forti alle lunghezze d’onda radio, ha agito da "faro cosmico", illuminando l’ambiente circostante la stella.

Uno degli aspetti più rilevanti di questa scoperta è la conferma che anche le stelle più massicce si formano secondo lo stesso meccanismo delle stelle più piccole: raccogliendo gas dal proprio disco circostante. Secondo il coordinatore dello studio, Alberto Sanna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), questo dato rafforza l’idea che le leggi fisiche che governano la nascita delle stelle siano valide su scala universale, anche quando la massa coinvolta è decine di volte superiore a quella del Sole.

Il tasso di crescita osservato in HW2 è tra i più rapidi mai documentati: la stella starebbe accumulando materia a un ritmo pari a circa due masse di Giove all’anno. Tuttavia, il futuro di HW2 dipende da ciò che accade nel suo ambiente circostante. I ricercatori hanno notato che la distribuzione del gas nel disco è fortemente sbilanciata: la parte orientale contiene quasi il doppio della materia rispetto a quella occidentale e mostra segni di intensa turbolenza.

Questa asimmetria suggerisce che il disco stia ricevendo un flusso supplementare di gas da una struttura esterna, probabilmente un filamento cosmico simile a un tubo di collegamento tra la stella e la sua riserva di materiale. Tali strutture, che si ritiene siano sempre più comuni nelle regioni di formazione stellare, potrebbero essere fondamentali per spiegare come stelle così grandi riescano a crescere tanto rapidamente prima di esplodere, alla fine del loro ciclo, come supernovae.

I risultati dello studio, che saranno pubblicati prossimamente sulla rivista Astronomy & Astrophysics e sono già disponibili in versione preprint su arXiv, aprono la strada a nuove osservazioni con strumenti di prossima generazione, capaci di svelare ancora di più sui processi nascosti della nascita stellare.