Idrogeno a basso costo: nuovo metodo con acqua, alluminio e caffeina

https://www.hdblog.it/green/articoli/n620841/idrogeno-gassoso-acqua-alluminio-caffeina/

HDblog.it Jun 05, 2025 · 1 min read
Idrogeno a basso costo: nuovo metodo con acqua, alluminio e caffeina
Share this

Un gruppo di ricercatori del MIT nel 2024 ha messo a punto una tecnica innovativa per ottenere idrogeno in modo rapido e sostenibile, utilizzando materiali di scarto come lattine in alluminio, fondi di caffè e acqua salata. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Reports Sustainability con il titolo "Life-cycle assessment and cost analysis of hydrogen production via aluminum-seawater reactions", evidenziano un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto ai metodi convenzionali. Secondo lo studio, ogni chilogrammo di idrogeno prodotto con questa nuova procedura emette solo 1,45 kg di CO₂, contro gli 11 kg generati dai processi basati sui combustibili fossili.

Alla base del metodo vi è la reazione tra alluminio e acqua, già nota, ma possibile solo eliminando lo strato protettivo di ossido che riveste(*) il metallo. In passato, per avviare la reazione era necessario utilizzare leghe rare come gallio e indio, rendendo il processo economicamente poco praticabile. La svolta è arrivata quando il team ha sperimentato il tutto in ambiente marino: gli ioni presenti nell’acqua salata consentono di recuperare e riutilizzare queste leghe, abbassando i costi.

Per aumentare la velocità della reazione, gli ingegneri hanno aggiunto l’imidazolo, un composto derivato dalla caffeina, capace di penetrare il metallo senza intaccare la lega attivatrice. Con questa tecnica, da un grammo di alluminio trattato si possono ottenere fino a 1,3 litri di idrogeno in cinque minuti.

Il ciclo di vita dell’intero processo è stato analizzato, includendo l’estrazione dell’alluminio, la reazione chimica e la distribuzione del carburante. Oltre alla sostenibilità ambientale, è emersa anche una potenziale ulteriore risorsa economica: la boemite, un sottoprodotto del processo che può essere venduta per uso industriale, contribuendo a ridurre i costi complessivi della produzione di idrogeno.