Alla prossima edizione di IFA, una delle fiere di elettronica di consumo e tecnologia più importanti al mondo, in programma a Berlino dal 5 al 9 settembre, la Connectivity Standards Alliance (CSA) sarà ancora una volta uno dei principali poli di aggregazione per le aziende impegnate nell'evoluzione dell'Internet of Things. L'organizzazione, promotrice di standard aperti come Matter e Zigbee, ha pubblicato l'elenco ufficiale dei propri membri espositivi: una lista che restituisce in modo concreto la varietà e l'ampiezza di un ecosistema che, da oltre vent'anni, lavora per semplificare l'adozione dell'IoT e promuovere l'interoperabilità tra dispositivi.
La presenza della CSA all'IFA 2025 sarà tangibile anche nei numeri. Oltre 40 aziende associate parteciperanno come espositrici in rappresentanza dell'Alleanza, coprendo settori che spaziano dalla smart home alla robotica, dall'illuminazione connessa alla gestione energetica.
Tra i principali brand presenti:
- Samsung (stand CCB-101), tra i principali sostenitori dell'adozione di Matter nei propri ecosistemi;
- LG (H18-101), Bosch (H6.1-117), Siemens (H1.1-101), Panasonic (H27-101) e Sony (101), tutte coinvolte nell'integrazione di tecnologie intelligenti nei rispettivi settori;
- TP-Link, Govee, SwitchBot, Yeelight, Anker Innovations, nomi affermati nell'ambito degli accessori IoT e dell'illuminazione smart;
- Roborock, Dreame, Ecovacs Robotics, Midea e Candy, aziende attive nella robotica domestica e negli elettrodomestici connessi;
- Aqara, Shelly Group, Heiman, Sonoff e BroadLink, focalizzate su sensori, sistemi di sicurezza e automazione residenziale;
- Ecoflow, Fine Offset e Shenzhen Poweroak Newener, specializzate in soluzioni per l'accumulo e la gestione intelligente dell'energia.
A queste si affiancano altri marchi noti e realtà emergenti come Legrand, Sharp, Haier, Ltech, Fritz!, Fresco, Arpobot, Changhong, BURES ed Eures, a testimonianza di un ecosistema in continua espansione.
Fondata nel 2002, la CSA è una realtà guidata dai propri membri, con una struttura aperta e collaborativa. Nel corso degli anni ha ampliato progressivamente il proprio ambito d'azione, passando dal primo standard Zigbee all'attuale Matter, un protocollo IP-based pensato per garantire piena compatibilità tra dispositivi domestici intelligenti, indipendentemente da brand, piattaforma o rete.
Accanto a questi, si affiancano altri standard e iniziative rilevanti come Green Power, per un'IoT a basso consumo, Smart Energy, dedicato alla gestione intelligente dell'energia, Aliro, per il controllo degli accessi basato su tecnologie interoperabili, e il programma Verified Product Security, che certifica la conformità dei prodotti agli standard di sicurezza definiti dall'Alleanza.
La CSA continua a promuovere una visione inclusiva e interoperabile dell'Internet of Things: un mondo in cui tutti gli oggetti connessi – indipendentemente da rete, paese, produttore o funzione – possano dialogare tra loro. Questa visione si traduce in azioni concrete, strumenti condivisi e standard aperti che oggi trovano nell'IFA una delle più autorevoli vetrine internazionali.