IKEA: la casa diventa smart e semplice per tutti con Matter

https://www.hdblog.it/domotica/articoli/n624767/ikea-casa-intelligente-matter/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 2 mins read
IKEA: la casa diventa smart e semplice per tutti con Matter
Share this

Nel mondo della tecnologia domestica, spesso percepito come complesso e frammentato, IKEA si prepara a un cambiamento significativo. L'azienda svedese ha deciso di abbracciare un approccio più aperto e intuitivo, con l'obiettivo di rendere la casa intelligente non un lusso per pochi esperti, ma una realtà accessibile e funzionale per la vita di tutti i giorni. L'idea di fondo non è quella di inondare le abitazioni di gadget fini a sé stessi, ma di creare soluzioni che si adattino alle persone, rispondendo a bisogni concreti e alle mutevoli abitudini quotidiane.

A partire dal prossimo gennaio, questa visione si concretizzerà con il lancio di oltre venti nuovi prodotti smart. La vera novità, però, risiede nella tecnologia che li unisce: lo standard universale Matter. Questo protocollo agisce come una sorta di linguaggio comune per i dispositivi connessi, permettendo a prodotti di marche diverse di comunicare e collaborare senza intoppi. Per l'utente finale, ciò si traduce in una flessibilità senza precedenti e nella fine della frustrazione legata a ecosistemi chiusi e incompatibili.

Il cuore di questo nuovo ecosistema aperto sarà l'hub per la casa intelligente DIRIGERA, che compie un passo avanti fondamentale. Diventando un "Matter Controller", sarà in grado di gestire dispositivi compatibili con Matter anche di altri produttori.

Inoltre, funzionerà come "Matter Bridge", garantendo che persino i prodotti smart di IKEA già presenti nelle case degli utenti possano integrarsi con le nuove piattaforme che utilizzano questo standard. Come sottolineato da David Granath, Range Manager di IKEA of Sweden, l'obiettivo è abbattere le barriere, offrendo compatibilità e semplicità d'uso per rendere la domotica finalmente alla portata di tutti, anche a livello di prezzo.

Ma l'impegno di IKEA non si ferma alla sola automazione. Un'evoluzione parallela sta avvenendo nel campo del suono. L'ambizione è trattare gli altoparlanti con la stessa cura e personalità riservata al resto dell'arredamento, trasformandoli da oggetti puramente funzionali, spesso da nascondere, a veri e propri elementi di design.

Due nuovi speaker Bluetooth, in arrivo nel corso dell'anno, riflettono questa filosofia. A luglio debutterà NATTBAD, un altoparlante dal sapore retrò disponibile in giallo, rosa e nero, pensato come un punto d'ingresso divertente e dal costo contenuto nel mondo del suono domestico. Seguirà a ottobre BLOMPRAKT, una lampada da tavolo che è anche uno speaker, capace di unire un audio di qualità a una luce d'atmosfera regolabile.

Questi dispositivi sono progettati per essere immediatamente funzionanti, con funzioni come la configurazione multi-speaker semplificata e Spotify Tap, che non richiedono alcuna conoscenza tecnica approfondita. L'impegno si estende anche a collaborazioni di design, come quella con la designer svedese Tekla Severin, nota per il suo uso espressivo del colore, che esplorerà come la tecnologia possa fondersi con lo stile personale per dare più carattere all'elettronica di casa.