IKEA rivoluziona la verniciatura delle cucine: meno sprechi e tempi record

https://www.hdblog.it/home/articoli/n633668/ikea-rivoluziona-verniciatura-cucine-soft-roller/

HDblog.it Oct 03, 2025 · 2 mins read
IKEA rivoluziona la verniciatura delle cucine: meno sprechi e tempi record
Share this

Dopo 12 anni di ricerca e sviluppo, IKEA introduce una nuova tecnica di verniciatura per le ante da cucina che promette di cambiare il modo in cui vengono prodotte. La novità si chiama soft roller, un rullo morbido in gomma che sostituisce in gran parte la tradizionale verniciatura a spruzzo, con vantaggi concreti sia sul piano ambientale (sul quale l'azienda sta puntando molto) sia su quello economico.

La tecnica, già adottata nello stabilimento IKEA Industry di Älmhult, in Svezia, consente di ridurre del 20% gli sprechi di vernice e del 30% le emissioni di CO₂. A ciò si aggiunge un taglio dei costi produttivi del 15%. Ma non è tutto: grazie ad un innovativo sistema di asciugatura con luci LED, i tempi si sono ridotti drasticamente, passando da 45 minuti ad un solo minuto, con un consumo energetico inferiore del 20%.

Fino a poco tempo fa, la soluzione più efficiente per verniciare ante con scanalature e decorazioni, come quelle della linea STENSUND, era la spruzzatura a tre strati. Questo sistema, pur efficace, comportava però un notevole spreco di vernice a causa dell’overspray. Con il soft roller, invece, le prime due mani di colore vengono stese con un rullo che riesce a penetrare negli angoli e nelle curve delle ante. Solo l’ultimo strato resta affidato alla verniciatura a spruzzo, così da garantire un risultato uniforme e perfetto al tatto. Il cambiamento permetterà di risparmiare circa 20 tonnellate di vernice all’anno solo nella produzione delle cucine STENSUND ad Älmhult.

Per IKEA, questo progetto rappresenta molto più di un miglioramento tecnico. Come ha spiegato Anna Henningsson, Category Manager Pigment and Veneer di Inter IKEA Group:

Siamo orgogliosi dell'innovazione del rullo morbido, non solo per il suo impatto sui nostri prodotti, ma anche per il supporto che offre ai nostri fornitori. Riduce gli scarti di produzione, le emissioni di CO2 e i costi. Crediamo che possa aprire nuove opportunità per i nostri fornitori e ci impegniamo a collaborare a stretto contatto con loro per sfruttarla al meglio.

Kent Persson, ingegnere di processo presso IKEA Industry, sottolinea:

Sebbene il progetto sia in corso da 12 anni, la vera svolta è avvenuta nel 2025, quando siamo riusciti a limitare la verniciatura a spruzzo allo strato finale. È stato un lungo percorso che ha richiesto tempo e determinazione, ed è entusiasmante vedere come questa innovazione continui a evolversi. Siamo orgogliosi del risultato e non vediamo l'ora di sviluppare ulteriormente il metodo nel tempo.

Il nuovo metodo è già in uso non solo in Svezia, ma anche in altri stabilimenti, come quello di Paços, in Portogallo. Inoltre, diversi fornitori esterni hanno iniziato ad adottarlo, aprendo la strada a una diffusione sempre più ampia all’interno della filiera IKEA.