Il “calcio” di un buco nero appena nato misurato per la prima volta

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n631540/buco-nero-calcio-gravitazionale/

HDblog.it Sep 15, 2025 · 2 mins read
Il “calcio” di un buco nero appena nato misurato per la prima volta
Share this

Gli astronomi hanno osservato per la prima volta il “calcio” che spinge via un buco nero appena nato, misurandone velocità e direzione grazie alle onde gravitazionali. Si tratta di un risultato che arriva quasi dieci anni dopo la prima rilevazione di queste increspature dello spazio-tempo da parte di LIGO, l’osservatorio che nel 2015 confermò le previsioni di Einstein.

Quando due buchi neri si fondono, il buco nero “figlio” non rimane fermo: riceve un impulso, un contraccolpo dovuto alla distribuzione irregolare delle onde gravitazionali emesse durante la fusione. Questo fenomeno, noto come recoil, può essere talmente violento da scagliare il nuovo oggetto a velocità di milioni di chilometri orari, sufficienti in alcuni casi a farlo fuggire dalla galassia che lo ospita. La particolarità è che fino a oggi questo effetto non era mai stato quantificato direttamente.

Il gruppo guidato da Juan Calderon-Bustillo, dell’Istituto Galiziano di Fisica delle Alte Energie, ha analizzato il segnale GW190412, registrato nel 2019 da LIGO e Virgo. Si trattava di una fusione tra due buchi neri di masse diverse, condizione che rende più evidente l’asimmetria del segnale e quindi la possibilità di cogliere l’effetto del calcio gravitazionale. Applicando un metodo sviluppato nel 2018, i ricercatori sono riusciti a ricostruire la traiettoria del buco nero figlio, che si è allontanato a circa 180.000 chilometri all’ora, 150 volte la velocità del suono terrestre. Una rapidità che non rappresenta un record assoluto, ma che basta a permettergli di uscire dall’ammasso stellare in cui è nato.

Per comprendere meglio il risultato, gli scienziati hanno paragonato la fusione di due buchi neri a un’orchestra: le onde gravitazionali corrispondono ai suoni prodotti da strumenti diversi e percepiti in maniera differente a seconda della posizione dell’ascoltatore. Proprio questa differenza di prospettiva ha consentito di calcolare il moto tridimensionale di un oggetto distante miliardi di anni luce, utilizzando solo le vibrazioni dello spazio-tempo.

Il passo successivo sarà confrontare i dati delle onde gravitazionali con eventuali segnali luminosi, come lampi o bagliori prodotti se il buco nero si muove attraverso ambienti ricchi di gas e polveri, ad esempio i nuclei galattici attivi. Capire l’orientamento del calcio rispetto alla Terra potrebbe infatti rivelare se un’emissione elettromagnetica è collegata davvero a una fusione di buchi neri o se si tratta di una coincidenza. Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy.