Nel tentare (in parte invano, ma in parte no, dai) di alleviare le mie sofferenze giornaliere, dovute alle solite impossibilità di incartamento, eccomi qui di nuovo ad uscirmene fuori dal letterale nulla con un nuovissimo dei miei toolini pazzurdi… Ma a ‘sto giro ho davvero poca voglia di scherzare, quindi, per una buona volta, metto la fine della storia all’inizio: l’aggeggio di questa volta è caricato su https://hub.octt.eu.org/Papiellify/ (ed era da tanto che non mettevo una roba nuova lì sopra…), ed in poche parole è nientedimeno che un (o meglio, il; credo sia l’unico al mondo) fogliatore… 🍀
In pratica, ero qui di nuovo a voler stampare fogli con grafichine personalizzate, come mostrai qualche altra volta, ma il solo pensiero di dovermi ancora mettere a fare tutta quella roba strana in programmi tipo Office (di qualsiasi vendor; io uso Libre, ma non cambia) — assolutamente non fatti per questo tipo di cose, nonostante stranamente usati da tutti per questo tipo di cose — piazzando nei bordi le immagini, poi le righe, e infine non ne parliamo di layout un pochino più complessi… mi fa venire subito la nausea e dunque addio alle intenzioni spassose. Ovviamente, come all’assoluto solito, sono una ragazza magica, e quindi, piuttosto che avvilirmi, è spuntato fuori il momento di mettermi all’opera, con la programmazione… e questa qui è la primissima versione abbastanza utilizzabile da essere pubblicata, gnam! 🥰
Ho avuto rubamenti di tempo vari adesso eh, quindi ci ho messo qualche giorno in più che normalmente non avrei impiegato per arrivare al punto di qualcosa che già mi sta essendo di enorme utilità, ma la app per ora è ancora abbastanza semplice, pure se non sembra… Ci sono tanti controlli a schermo, si, e si possono già creare infiniti layout sfiziosi semplicemente maneggiando con questi form, certo, però questo ancora non è niente rispetto a quello che potrebbe essere… neanche il tempo di saltellare per i progressi già fatti finora, infatti, e già sento la mancanza di una gestione multi-pagina, o di più preset di stile impostabili, ma vedrò di adoperarmi man mano che le necessità spunteranno fuori (a me, o ad altri… vi scongiuro, apprezzate il mio lavoro cartiaco…) 😳
Io invito come sempre a provare per credere (e sennò che cazzo li metto online a fare i miei tool
…), ma in buona sostanza questo è come funziona la app: sfruttando non casualmente, ma proprio esattamente (cioè, usare altro di base mi avrebbe richiesto infinitamente più lavoro), le funzioni di layout intrinseche della piattaforma web (il CSS, bono!), permette di gestire dei livelli (che nella pagina sono non altro che elementi HTML con applicati particolari stili), che sono definiti da immagini caricabili o pattern preprogrammati (come codici SVG), e sono personalizzabili in una marea di criteri tra cui dimensioni, spaziature, slittamenti, e per i pattern cose come spessore del tratto, colori e vattelappesca — tutto impostabile precisamente, e altamente risminchiabile, senza scrivere codice! 😜
Qui, per esempio, ho creato due diversi papielli (ovviamente stampabili, e che goduria) per provare un po’ il tutto: il primo, a righe azzurre spaziate a 8mm e con una decorazione di Sailor Moon in basso a destra (dimensionata in modo ideale per l’A5, ma ovviamente modificabile); ed il secondo, con una griglia a puntini di 10mm decorata ogni 4 con dei cuoricini… ed entrambi usano solo due livelli, quindi si può fare solo di meglio. Questi esempi, ed eventualmente altri che creerò, li ho salvati in JSON con l’apposita funzione del menu in-app, e chiunque voglia usarli può semplicemente caricarli nell’applicazione, sono scaricabili qui: https://memos.octt.eu.org/m/gnwNvbS4zvQXRRE5x29g8k. 💖
Un bonus per me, per concludere, è che ho notato che sui browser web mobile questa app funziona a metà… e detto così sembra qualcosa di negativo, ma io ero partita dal presupposto che la UI di questa app dovesse essere così intricata da essere virtualmente inutilizzabile su smartphone; quindi, scoprire che in realtà si riesce realisticamente ad usare (forse anche grazie al fatto che il pannello delle opzioni si può restringere, e viceversa quello dell’anteprima) mi fa piacere. Il problema tuttavia è che, sia da Firefox che da Chromium, su Android (almeno, sul mio Xiaomi del cazzo…), l’esportazione su PDF o in stampa è rotta, e la pagina esce vuota… quindi poi dovrò usare qualche libreria JavaScript strana per esportare dal lato del mio codice, anziché delegare al browser, che abbiamo capito fa cagare. Una cosa comunque è certa: con tutte queste caselle di input, slider per i numeri, ed alcune opzioni forse relativamente criptiche, non è un software adatto agli utonti deboli di cuore… ma, il suo lo fa al top (credo). 😺