Ieri sera Rai 1 ha presentato in prima TV Tutto a posto, della collana Purché finisca bene. Il film che unisce la leggerezza della commedia con la profondità dei sentimenti è stato diretto da Giorgio Romano. Il racconto si svolge a Reggio Calabria e si concentra su Francesco, un professore universitario che ha perso la vista: abbandonato dalla moglie e con la figlia lontana, vive in totale isolamento emotivo. L’incontro casuale con Sasà, un giovane borderline che vive di espedienti, diventa l’occasione per entrambi di ritrovare un senso di vicinanza, utilità e speranza.
"La signora in giallo", il debutto di Jessica Fletcher: il primo episodio del 1984Tutto a posto: la trama
L’incontro tra Francesco e Sasà
Francesco (Michele Di Mauro) è un professore di mezza età che ha perso la vista a causa di una malattia. Abbandonato dalla moglie e con la figlia Maria trasferitasi a Londra per studiare – come lui aveva sempre voluto – Francesco si è chiuso in un atteggiamento cinico e distaccato verso chi lo circonda.
Una mattina, davanti al Museo Archeologico della città, il suo bastone urta contro Salvatore, detto Sasà (Michele Eburnea), un giovane furbo che vive di espedienti e si improvvisa guida turistica per guadagnare qualche soldo. Sasà si offre di portargli la spesa, ma approfitta di un momento di distrazione per rubargli un mazzo di chiavi. Da quel momento, comincia a introdursi di nascosto nell’appartamento di Francesco, attratto da qualcosa che non riesce a spiegare. Ogni sera si addormenta ascoltando i romanzi letti ad alta voce dal professore, grazie anche ad Angela (Susy Del Giudice), la portiera che si occupa della casa.
Col passare del tempo, Sasà sviluppa un vero affetto per Francesco. Quando il professore decide di licenziare Angela, è proprio il ragazzo a prendersi cura di lui, rimanendo però nell’ombra. Fino al giorno in cui Francesco, con sorpresa di Sasà, gli rivela di essere sempre stato consapevole della sua presenza.
Parallelamente, Sasà conosce Anna (Giulia Fazzini), una giovane e talentuosa floral designer di cui si innamora. Anna sogna di creare una nuova rosa color cipria nel vivaio dove lavora, e Sasà, con la scusa di aiutarla, frequenta sempre più spesso il luogo, avvicinandosi a lei e alla sua passione.
Un’amicizia che cambia la vita
L’incontro tra Francesco e Sasà si trasforma in un’opportunità per riscoprire il valore della vicinanza. Francesco ritrova un senso di utilità, mentre Sasà comprende l’importanza delle responsabilità e dell’affetto autentico. La commedia mescola momenti divertenti e toccanti, raccontando con delicatezza il potere dei piccoli gesti.
Il cast del film
Il protagonista del film per la TV è Michele Di Mauro, interprete torinese che dà vita al professor Francesco Gallo. L’attore è noto al grande pubblico per il suo ruolo nel ciclo I delitti del BarLume, dove interpreta il commissario Tassone, goloso e chiacchierone. Di recente lo si è potuto vedere anche in Call My Agent – Italia e nella serie Studio Battaglia.
Accanto a lui, il giovane Michele Eburnea interpreta Sasà, mentre Susy Del Giudice veste i panni della portinaia Angela. Giulia Fazzini è Anna, affascinante floral designer che conquista il cuore di Sasà. Completa il cast Antonio Gerardi, nei panni di Sante, un fiorista con la passione per la vela e il sogno di una fuga in barca a vela.
Dove è stato girato Tutto a posto
Le location a Reggio Calabria
La pellicola, prodotta da Pepito in collaborazione con Rai Fiction e sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo della Fondazione Calabria Film Commission, è stata interamente realizzata tra Reggio Calabria e il suggestivo borgo di Pentedattilo.