Per ridurre la temperatura all'interno delle nostre case durante le calde e afose estati non servirà più l'aria condizionata: basterà costruire gli edifici con il cemento giusto. Messa così potrebbe sembrare una notizia bizzarra, tuttavia si tratta di un importante e significativo risultato conseguito da un team di ricercatori guidato dal Department of Materials Science and Engineering della cinese Southeast University. Lo studio, pubblicato di recente su Science Advances (v. link in FONTE), potrebbe contribuire a ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche le nostre bollette.
Si è partiti cambiando la formula del materiale utilizzato per costruire gli edifici: il classico cemento, infatti, per sua natura assorbe la radiazione infrarossa del Sole immagazzinandola sotto forma di calore, aumentando di conseguenza la temperatura all'interno dell'edificio. Sulla superficie del cemento il team ha applicato piccoli cristalli riflettenti di ettringite - minerale della classe dei solfati idrati - così da riflettere la luce e far sì che il materiale emettesse calore anziché assorbirlo.
Il materiale è stato realizzato completamente ex novo, partendo dalla macinazione di frammenti di minerali come calcare e gesso. La polvere ottenuta è stata mescolata con acqua e versata in uno stampo con fori che consentissero la formazione e la crescita dei cristalli di ettringite. Dopo appena sei minuti dall'idratazione il cemento è risultato essere estremamente rigido, tanto da resistere all'impatto di una palla di ferro da 200 grammi.
Il materiale ottenuto è un cemento freddo con capacità di raffreddamento radiativo passivo diurno e funge da specchio - riflette i raggi del Sole - e da radiatore - emette calore. É stato testato sul tetto della Purdue University con risultati sorprendenti: la porzione ricoperta di questo super cemento è infatti risultata essere 5,4°C più fredda della superficie circostante. Non solo: grazie al machine learning sono stati simulati i possibili benefici in termini ambientali apprendendo che in un arco di tempo di 70 anni l'impiego di questo cemento potrebbe portare ad una carbon footprint addirittura negativa.