Il clima è impazzito, bisogna agire subito: l'allarme del climatologo Buontempo

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633600/riscaldamento-globale-accordo-parigi-a-rischio/

HDblog.it Oct 03, 2025 · 1 min read
Il clima è impazzito, bisogna agire subito: l'allarme del climatologo Buontempo
Share this

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato sulla Terra, poi il 2023 e infine il 2025, che secondo le previsioni chiuderà al terzo posto. Nulla di cui andar fieri ovviamente: per la prima volta la temperatura globale ha superato di 1,5 gradi la media pre industriale, il limite individuato dall'Accordo di Parigi. La morsa del cambiamento climatico stringe il Pianeta, gli scenari a cui andiamo incontro sono tutt'altro che incoraggianti.

Secondo Carlo Buontempo, climatologo e direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), entro il 2030 la media sui 20 anni delle temperature globali potrebbe stabilizzarsi sopra i +1,5 gradi, se il trend continuerà a essere questo. Il clima è impazzito, e nell'area del Mediterraneo, tra siccità, piogge torrenziali e scioglimento dei ghiacciai, gli effetti sono evidenti. Siamo ancora in tempo per agire, spiega Buontempo, ma più tardi lo facciamo e più il livello di rischio che accettiamo aumenta.

È verosimile - spiega Buontempo - che il 2023 e 2024 siano stati i più caldi degli ultimi centomila anni: si tratta di una situazione senza precedenti da quando l’uomo è comparso su questo pianeta.

L'Europa può avere un ruolo decisivo, complice la linea politica dell'amministrazione Trump (che ha portato gli USA fuori dall'Accordo di Parigi e tagliato del 25% i fondi alla NASA per il monitoraggio del clima e alla NOAA, il servizio di previsioni sul clima): Copernicus è "uno dei programmi satellitari più ambiziosi disponibili", e può sopperire al nuovo raggio d'azione più limitato della NASA nel monitoraggio del clima. Inoltre, il Vecchio Continente "ha competenze tecniche e infrastrutture estremamente buone":

Esiste un’opportunità per l’Europa - ha spiegato Buontempo - : lo sforzo per diventare il primo continente a emissioni zero potrebbe anche tradursi nella capacità di osservare il pianeta per formulare previsioni. [...] Noi siamo competenti e competitivi nel settore. Ma siamo un’agenzia di implementazione: la scelta è politica. Se ci verrà richiesto abbiamo le competenze per farlo.