Negli scorsi giorni Samsung ha lanciato in Corea del Sud un nuovo... Display? Monitor? Smart TV? È piuttosto difficile da catalogare, perché ha il potenziale per essere tutti e tre. Partiamo dal nome: Moving Style Edge. Poi le specifiche chiave: 32”, 4K. E poi il tratto distintivo: uno stand che è sostanzialmente una piantana. Tecnicamente ce ne sono due: una dritta e una a giraffa, naturalmente quest’ultima un po’ più costosa. Samsung reclamizza il prodotto come facilmente trasportabile e molto versatile da piazzare e personalizzare.
Il display ha cornici simmetriche su tutti e quattro i lati, così da non risultare “sbilanciato” in nessun orientamento, portrait o landscape. Samsung lascia intuire che il dispositivo monta la stessa piattaforma software basata su Tizen dei suoi televisori, dicendo che supporta app come Netflix e YouTube. Non è difficile da immaginare perché la società ha già da tempo sul mercato la gamma Smart Monitor che, stand a parte, sfrutta lo stesso concetto. Samsung non lo precisa, ma è estremamente probabile che il display non sia dotato di un ingresso per l’antenna TV.
Windows 25 Giu
Samsung non è la prima a portare sul mercato una soluzione del genere: in effetti sembra una risposta molto diretta a LG StandByMe e LG Swing. Un aspetto interessante è che, in teoria, gli stand possono essere accoppiati anche a molte altre tipologie di display: non è specificato espressamente ma è probabile che l’interfaccia sia il solito sistema VESA 100x100 che permette di appendere i televisori al muro, per dire. Le foto promozionali condivise dal produttore sudcoreano mostrano per esempio gli stand accoppiati a un TV QLED (a quanto pare la diagonale massima supportata è di 55”) o proprio a uno degli Smart Monitor, l’M7.
Samsung dice che Moving Style Edge è disponibile in bianco caldo per adattarsi alla maggior parte degli ambienti e scenari, anche se nelle foto è mostrata una piantana nera, e non è chiaro se si tratta di concept, prototipi oppure one-off. In ogni caso, per ora il display è acquistabile solo in Corea: il prezzo è di 839.000 won per la versione “Lite” (con stand dritto), mentre si sale a 869.000 won per quella “Standard” con stand a giraffa. Al cambio attuale equivalgono a, rispettivamente, circa 521 e 545 euro. Non abbiamo idea se e quando arriveranno dalle nostre parti; voi ci fareste un pensierino?