È notizia fresca la conferma del raggiungimento dell’accordo tra il comune di Sanremo e la Rai: il Festival di Sanremo 2026 non traslocherà dal comune ligure. Dopo un lungo battibecco e un vero e proprio caos per il festival della musica italiana, con la possibilità di vedere cambiato anche il nome della celebre kermesse, ora possiamo dire che la manifestazione canora resta così com’era. Scopriamo insieme che cosa è successo e quando si svolgerà il prossimo Festival di Sanremo!
Giorgia, a Sanremo 30 anni dopoRaggiunto l’accordo Rai-Sanremo: che cosa dobbiamo aspettarci per la kermesse italiana
Quando ci sarà il prossimo Festival del Sanremo 2026?
Se già state fremendo per conoscere il prossimo appuntamento con il festival della musica italiana, dovete sapere che sono state già fissate le prossime date. Infatti, la 76° edizione del Festival di Sanremo 2026 si svolgerà tra il 24 e il 28 febbraio.
Rispetto agli anni precedenti vi è un piccolo posticipo: il motivo è principalmente da condurre al fatto che quest’anno verrà lasciato ampio spazio alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che si terranno tra il 6 e il 22 febbraio 2026.
Per il festival era a rischio: che cosa era successo?
La diatriba con il comune di Sanremo si era avviata proprio per la questione relativa all’affidamento diretto al consolidato partner della kermesse. La causa vera e propria della rottura tra la Liguria e la Rai, però, è da imputarsi principalmente alla questione soldi: infatti, il comune aveva fatto delle richieste abbastanza elevate. In seguito alla sentenza del Tar (dicembre 2024) e alla conferma avuta tramite il Consiglio di Stato, è stato deciso di indire il bando pubblico.
L’amministrazione pubblica aveva indetto un bando pubblico per il triennio 2026-2028, al ha preso parte solo la Rai. Quindi sarà proprio lei che si occuperà dello spettacolo canoro proprio durante questo periodo, ma è stata lasciata anche la possibilità di proroga aperta.
Nel bando è stato stabilito che il canone annuale richiesto alla Rai non dovrà essere inferiore ai 6,5 milioni di euro: in parole povere, significa un aumento del 30% degli introiti nelle casse del comune. Inoltre, si è parlato anche di una quota non inferiore all’1% per quanto riguarda gli incassi derivanti dai proventi pubblicitari.
Si è anche discusso dello sfruttamento del marchio Festival della canzone italiana, depositato dal comune di Sanremo, e del format ideato dalla Rai. Tutto questo aveva messo in pericolo la trasmissione, tanto da iniziare a pensare a nuove città per un veloce trasloco. Tra quelle che si sono proposte c’erano Roma e Napoli. Tra queste è stata ipotizzata anche la città di Torino che abbiamo già visto in un ruolo principale con il grande successo passato di un altro evento dedicato alla musica, cioè l’Eurovision 2022. Si era addirittura parlato della possibilità di avere un Festival della musica italiana itinerante, ma alla fine tutto resta fermo nel comune ligure!
Chi condurrà il festival della musica italiana?
Ancora una volta a farci compagnia con la migliore musica italiana sarà Carlo Conti. Il presentatore torna anche per questa edizione del Festival di Sanremo non solo come conduttore, bensì anche come direttore per l’ennesima volta dopo il periodo 2015, 2017 e 2024. Nella scorsa edizione del Festival di Sanremo, peraltro, la sua conduzione ha fatto segnare un record di ascolti: si parla di un superamento del 73% per la serata del gran finale.
Cantanti per il Festival di Sanremo 2026
La lista dei big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2026 è già in fase di preparazione. Lo stesso Carlo Conti è già occupato nell’ascolto dei brani che potrebbero salire sul palco dell’Ariston per cercare di conquistare la vittoria alla manifestazione canora italiana.
Da Il Messaggero alcune indiscrezioni hanno fatto trapelare che Carlo Conti starebbe puntando la sua attenzione su Tiziano Ferro. Già l’anno scorso avrebbe voluto la sua voce in gara, ma l’artista all’epoca era impegnato con le pratiche del divorzio con il marito e l’affidamento dei figli. Si dice anche che Tiziano Ferro potrebbe giungere in coppia con un’altra artista che condivide con lui la medesima etichetta. Stiamo parlando di Madame! Ulteriori nomi che si stanno facendo sono quelli di Angelina Mango, Sangiovanni, Zero Assoluto, Caparezza e Tommaso Paradiso.
Per ora tutto è ancora molto fumoso, ma attendiamo di scoprire i primissimi nomi degli artisti e delle artiste che troveremo al festival della Città dei Fiori. Con grande probabilità il cast ufficiale dei cantanti del Festival di Sanremo 2026 sarà annunciato il prossimo anno!