Il futuro è ibrido: IBM e AMD uniscono le forze per i supercomputer.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n629826/tecnologia-ibm-amd-quantistica/

HDblog.it Aug 29, 2025 · 2 mins read
Il futuro è ibrido: IBM e AMD uniscono le forze per i supercomputer.
Share this

Avete mai pensato a quanto si spinge in là la potenza di calcolo che utilizziamo ogni giorno? Oltre i nostri smartphone, oltre i computer che usiamo per lavoro o per i videogiochi, esiste un mondo di macchine straordinarie: i supercomputer. A differenza dei nostri PC, che usano bit, cioè solo zeri e uno per elaborare le informazioni, questi giganti della tecnologia, in particolare i computer quantistici, si basano su qualcosa di molto più complesso e affascinante: i qubit.

Questi "elementi" seguono le regole della fisica quantistica, il che permette loro di rappresentare ed elaborare i dati in un modo molto più ricco e denso, rendendoli capaci di affrontare problemi estremamente complessi che superano le capacità delle macchine tradizionali.

In questo scenario, due colossi del settore, IBM e AMD, hanno deciso di unire le proprie forze in una collaborazione davvero singolare. L'obiettivo? Costruire la prossima generazione di supercomputer, unendo il meglio di entrambi i mondi per creare un sistema che potremmo definire "supercalcolo a centralità quantistica".

Il progetto prevede lo sviluppo di piattaforme aperte e scalabili, che potrebbero trasformare in modo profondo il nostro approccio all'informatica. Da un lato, IBM porta la sua immensa esperienza nella costruzione di alcuni dei computer quantistici più potenti al mondo, insieme a un software all'avanguardia. Dall'altro, AMD contribuisce con le sue eccellenze nei chip ad alte prestazioni e negli acceleratori AI.

Il concetto dietro a questa alleanza è semplic: ogni problema verrà risolto dalla tecnologia più adatta. Pensate a un'architettura in cui i computer quantistici lavorano spalla a spalla con i supercomputer classici e i sistemi basati sull’AI, supportati da potenti CPU e GPU. I computer quantistici del futuro, ad esempio, potrebbero essere utilizzati per simulare il comportamento di atomi e molecole, mentre i supercomputer tradizionali si occuperebbero di gestire l'analisi di dati su larga scala. Un lavoro di squadra che permetterebbe di risolvere sfide reali in modo più rapido e su una scala impensabile fino a poco tempo fa.

Le due aziende stanno già esplorando come connettere le CPU, GPU e FPGA di AMD ai sistemi quantistici di IBM. Questa combinazione potrebbe accelerare una nuova ondata di algoritmi che nessuna delle due tecnologie, da sola, sarebbe in grado di gestire in modo efficiente. Un primo assaggio di questa collaborazione si avrà con una dimostrazione che avverrà entro la fine dell'anno, in cui le due aziende mostreranno come i computer quantistici di IBM possono lavorare con le tecnologie AMD per implementare flussi di lavoro ibridi quantistici-classici. L'impegno supporta anche l'obiettivo di IBM di creare computer quantistici "fault-tolerant" entro la fine del decennio. I chip di AMD potrebbero rivelarsi fondamentali per fornire la correzione degli errori in tempo reale, un passo essenziale per rendere il calcolo quantistico davvero affidabile.