Il governo USA acquisisce una quota di Intel: il CEO esprime preoccupazione

https://www.hdblog.it/intel/articoli/n629397/gioverno-usa-intel-cina-ceo-preoccupazione-rischi/

HDblog.it Aug 26, 2025 · 1 min read
Il governo USA acquisisce una quota di Intel: il CEO esprime preoccupazione
Share this

In un'operazione finanziaria di portata storica, il governo degli Stati Uniti ha acquisito per 8,9 miliardi di dollari una partecipazione del 10% in Intel, convertendo i fondi del CHIPS Act in azioni della società. Nonostante il CEO di Intel, Lip-Bu Tan, abbia espresso pubblicamente un cauto benvenuto all'accordo, un documento ufficiale presentato alla Securities and Exchange Commission (SEC) rivela le profonde preoccupazioni dell'azienda per le possibili conseguenze di questa mossa.

Il timore è che la mossa possa "pregiudicare le vendite nei mercati internazionali" e avere "ripercussioni negative su investitori, dipendenti e partner commerciali". Il pensiero va naturalmente alla Cina, da cui proviene il 29% dei ricavi totali del gruppo. E d'altra parte il presidente USA Trump aveva accusato il CEO Lip-Bu Tan di legami stretti col governo cinese, chiedendone apertamente la dimissioni. L'operazione con cui il governo ha ottenuto una quota di partecipazione del 10% di Intel ha poi pesato sulla bilancia come un salvacondotto per Tan.

C'è inoltre un precedente legato alla Cina: quello di Nvidia, recentemente oggetto di un'indagine da parte del governo di Pechino con l'accusa di aver inserito "backdoor" nei suoi chip per l'IA. Sebbene Nvidia abbia smentito le accuse, le autorità cinesi avrebbero esortato le aziende locali a sospendere l'acquisto dei suoi prodotti. Intel è determinata a evitare uno scenario simile, che potrebbe compromettere gravemente le sue vendite e la sua posizione strategica a livello globale.

La vendita di azioni a un prezzo inferiore di circa 4 dollari rispetto al valore di mercato al momento dell'accordo ha inoltre diluito il valore per gli azionisti esistenti. Intel ha anche sottolineato che i cambiamenti nel panorama politico potrebbero mettere in discussione l'accordo stesso, creando ulteriori incertezze per gli investitori.