Il leggendario Windows 7 arriva su Steam Deck: non è perfetto ma funziona!

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n625521/steam-deck-windows-7/

HDblog.it Jul 16, 2025 · 2 mins read
Il leggendario Windows 7 arriva su Steam Deck: non è perfetto ma funziona!
Share this

Windows 7 su Steam Deck? Ebbene, si può fare!, anche con delle limitazioni hardware piuttosto significative, in particolare relative allo schermo che rimane orientato “di traverso”: è riuscito nell’impresa uno degli smanettoni più “hardcore” e in vista del periodo, Bob Pony, che ha mostrato su BlueSky il risultato con una singola ma molto eloquente foto. Le possibilità che si vada molto oltre a quanto mostrato, però, sono abbastanza scarse - tutto si riconduce a un singolo problema: i driver della GPU integrata nel chip AMD.

Il processore in sé è una normalissima CPU x86 a 64 bit, e non ha bisogno di driver particolari per funzionare: ma la GPU è tutta un’altra storia - è sostanzialmente la parte realizzata ad hoc del chip “Van Gogh” di AMD, e benché sia basata sull’architettura RDNA2 delle schede grafiche e delle GPU integrate di altri processori è diversa quel tanto che basta per non essere riconosciuta dai driver disponibili per Windows 7. Per chiarire, un piccolo spiraglio c’è: esistono driver funzionanti per versioni più recenti di Windows, nello specifico la 10 e la 11, quindi chissà, magari qualcuno potrebbe riuscire a renderli compatibili per il glorioso vecchio OS.

Certo, si potrebbe argomentare che a livelli assoluti usare Windows 7, un sistema operativo vecchio più di 15 anni e non più supportato a livello software da oltre 5, non sia esattamente l’idea migliore al mondo, anche solo per le significative implicazioni lato cybersicurezza. Ma la sensatezza e la praticità non sono certo i princìpi base che muovono questi progetti - è la passione, il senso della sfida e una sana, doverosa dose di “perché posso”. Tra l’altro, proprio Bob Pony ha ormai accumulato una certa esperienza nell’installazione di “software proibito” sulla console handheld di Valve: già un paio di anni fa abbondanti aveva pubblicato un video in cui si documentava la riuscita dell’installazione di Windows 8.1 - anche lì, con non pochi problemi di driver, ma quantomeno il display era orientato correttamente.

Per chi fosse curioso del perché Windows 7 abbia proprio questo problema di orientamento, la spiegazione è piuttosto semplice: in realtà il display di Steam Deck è basato su un pannello in portrait, come potrebbe essere quello di uno smartphone o di un tablet compatto, che è stato montato lateralmente. È molto probabile che Valve abbia trovato in commercio un pannello già fatto così e che abbia optato per questa soluzione invece di farsi realizzare una variante apposita con i circuiti di controllo “girati giusti”, in modo tale da risparmiare denaro. Tra l’altro il dispositivo ha molto più spazio laterale per ospitare tutto l’hardware di controllo necessario.