Il mercato dell'assistenza in casa a distanza crescerà tanto in pochi anni

https://www.hdblog.it/domotica/articoli/n625530/mercato-smart-home-healthcare-previsioni/

HDblog.it Jul 16, 2025 · 2 mins read
Il mercato dell'assistenza in casa a distanza crescerà tanto in pochi anni
Share this

Astute Analytica ha presentato il risultato delle analisi eseguite sul mercato della smart home, con un focus particolare sull'andamento e sulle previsioni del segmento healthcare, cioè dell'assistenza sanitaria domestica. A oggi (meglio, nel 2024) il giro d'affari è di circa 27 miliardi di dollari all'anno, per i prossimi anni si prevede però una forte espansione: con un tasso di crescita annuale media (CAGR) del 24,3%, si stima che il fatturato salga nel 2033 fino a sfiorare quota 200 miliardi di dollari, a 194,51 miliardi.

Tra i fattori che spingeranno l'espansione del settore healthcare della smart home, in particolare nelle zone industrializzate (Nord America, Europa, Asia dell'est e Australia), gli analisti indicano l'effetto combinato tra l'aumento delle malattie croniche fra gli over 65 e la carenza sempre meno trascurabile dei cosiddetti "caregiver", ossia di chi assiste le persone in difficoltà. E poi c'è una predilezione crescente per il monitoraggio costante domestico rispetto alle visite episodiche presso medici e specialisti.

A spingere sull'acceleratore sono le innovazioni costanti: l'edge AI a spadroneggiare grazie a dispositivi sempre più efficienti capaci di garantire il monitoraggio continuo, predittivo e a basso consumo, la sempre maggiore diffusione dei router compatibili con Matter, che permettono di mettere in comunicazione più dispositivi tra loro e con la rete internet senza bisogno di hub, e gli standard aperti stessi come Matter, che garantiscono libertà di scelta e allo stesso tempo interoperabilità.

Tra gli "attori" che spingono la diffusione di software e dispositivi e dunque la crescita del mercato, aziende farmaceutiche e assicurazioni che studiano programmi connessi multifunzione (come CVS HomeHub o UnitedHealthcare), la crescita di modelli basati sui risultati clinici, con teleassistenza inclusa e coaching settimanale, e il risparmio di spesa che sistemi e dispositivi garantiscono ai privati, alle assicurazioni e alla sanità pubblica riducendo i ricoveri per operazioni che possono essere condotte tramite dispositivi smart per l'assistenza sanitaria.

Secondo Astute Analytica, le tendenze future del mercato saranno le cure “ambientali” invisibili (come radar contactless o micro LED cutanei), la robotica a supporto dei caregiver e che sarà capace anche di ridurre gli infortuni, e l'uso dei nuovi assistenti vocali AI (come ChatGPT) per il triage domestico e il supporto medico automatizzato.