
Il mese scorso <strong>Faraday Future</strong> ha <a href="https://www.hdmotori.it/faraday-future-fx-super-one-fx-4-fx-6">annunciato la produzione di tre nuovi modelli</a>, FX Super One, FX 4 e FX 6, che dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno. Ora arrivano le prime informazioni sull’<strong>FX Super One</strong>, un minivan a zero emissioni che l'azienda aveva definito come il primo monovolume premium con intelligenza artificiale. Il modello è stato presentato presso la sede di Faraday Future in California, sostenuto da un <strong>nuovo finanziamento da 105 milioni di dollari</strong>. Cosa lo rende così particolare? Un sistema che trasforma il frontale del veicolo in un’interfaccia digitale interattiva, capace di comunicare con il conducente.<h2>Il Front AI Communication Ecosystem (F.A.C.E.) dell'FX Super One</h2><img class="alignnone size-full wp-image-214818" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Faraday-FX-Super-One-2.png" alt="Faraday FX Super One-2" width="2048" height="1151" />Il Faraday Future FX Super One, che condivide l’ossatura con il minivan premium Wey Gaoshan prodotto da Great Wall Motors, ha un’<strong>estetica completamente nuova rispetto al modello di partenza</strong> aggiungendo dettagli in nero lucido, cerchi da 20” e soprattutto una griglia anteriore inedita. Proprio il frontale è uno degli elementi più distintivi in quanto ospita il sistema F.A.C.E., acronimo di <strong>Front AI Communication Ecosystem</strong>, una soluzione che trasforma il frontale del veicolo in un’interfaccia digitale interattiva.A veicolo fermo, la <strong>griglia può “vedere, ascoltare e rispondere” al guidatore</strong>, offrendo una comunicazione quasi naturale, simile a quella di un assistente virtuale. Tutta l’intelligenza del sistema è gestita da un’architettura proprietaria, la EAI Embodied Intelligence 6×4, che <strong>gestisce sia le funzionalità della griglia sia l’infotainment</strong>, i comandi vocali e i sistemi di assistenza alla guida. L’approccio è quello di un’esperienza integrata, pensata per un’utenza che vive l’auto non solo come mezzo di trasporto, ma anche come estensione del proprio spazio di lavoro e intrattenimento. Per chi preferisce un aspetto più tradizionale, sarà disponibile anche una versione con la calandra classica.All’interno, il FX Super One offre configurazioni da quattro, sei o sette posti, <strong>distribuiti su due o tre file</strong>. Nella versione più lussuosa, chiamata GOAT Edition, l’abitacolo si arricchisce di sedili a gravità zero, display panoramico a scomparsa, impianto audio Dolby Atmos e <strong>materiali effetto pelle</strong> progettati per il massimo comfort durante lunghi tragitti. Il telaio, rinforzato in acciaio ad alta resistenza, è stato adattato per accogliere la nuova meccanica elettrica sviluppata da Faraday.Il veicolo sarà inizialmente disponibile in versione totalmente elettrica, con <strong>doppio motore e trazione integrale</strong>. In un secondo momento, l’offerta si allargherà a una variante ibrida a range esteso, descritta come “AI Hybrid Extended Range”, che ricalca il principio dei veicoli elettrici con generatore di supporto.<img class="alignnone size-full wp-image-214819" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Faraday-FX-Super-One-3.png" alt="Faraday FX Super One-3" width="2048" height="1153" />Il Faraday Future FX Super One <strong>misura 5,4 metri in lunghezza</strong> e vanta un <strong>passo di oltre 3,2 metri</strong> e a differenza dei SUV tradizionali, però, il minivan di Faraday offre più spazio interno, porte scorrevoli e un livello di digitalizzazione decisamente più avanzato. Durante l’evento di presentazione sono stati mostrati alcuni scenari d’uso degli interni che si trasformano in studio mobile, ufficio connesso, lounge da red carpet o privé.Se tutto procederà secondo i piani, la produzione inizierà nel 2026 nello <strong>stabilimento Faraday di Hanford</strong>, in California, utilizzando per metà componenti locali. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma sono già aperti i preordini con deposito rimborsabile di 100 dollari. Resta da capire, anche visti i precedenti, se Faraday Future riuscirà questa volta a passare dalla visione alla realtà. [<a href="https://www.carscoops.com/2025/07/faraday-future-dresses-a-chinese-minivan-with-an-interactive-face-and-ai-gimmicks" target="_blank" rel="noopener">FONTE</a>]