Nonostante i tanti scetticismi attorno alla categoria, sembra che Apple si stia preparando a lanciare un primo, significativo aggiornamento per il suo visore Vision Pro già entro la fine di quest'anno. Secondo le ultime indiscrezioni diffuse da Mark Gurman di Bloomberg, non si tratterà di una seconda generazione completamente ridisegnata, ma di un refresh hardware mirato a migliorare due aspetti fondamentali: le prestazioni e il comfort.
La novità più rilevante sotto la scocca sarà l'adozione del processore M4, lo stesso che attualmente alimenta i più recenti iPad Pro e Mac. Questo rappresenterebbe un notevole balzo prestazionale rispetto al chip M2 integrato nel modello attuale, offrendo maggiori capacità di calcolo, specialmente per le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Gurman riporta inoltre che Apple starebbe testando versioni del dispositivo con un Neural Engine dotato di un numero superiore di core, un altro indizio della crescente importanza dell'AI per la piattaforma. Inizialmente, alcune voci, tra cui quelle dell'analista Ming-Chi Kuo, ipotizzavano l'uso di un chip M5, ma le informazioni più recenti sembrano convergere sull'M4 per questo aggiornamento intermedio.
L'altro grande cambiamento riguarderà l'ergonomia. Una delle critiche più diffuse al primo Vision Pro è il suo peso e la conseguente scomodità durante sessioni di utilizzo prolungate. Sebbene non si preveda una riduzione significativa del peso del visore stesso, Apple starebbe progettando una nuova fascetta ridisegnata, specificamente pensata per distribuire meglio il peso e mitigare l'affaticamento su testa e collo.
Questo aggiornamento si configura quindi come un passaggio intermedio verso le future generazioni, rappresentando un po' quello che un tempo erano le versioni S per gli iPhone, un modo per mantenere la piattaforma hardware aggiornata e appetibile, specialmente per gli sviluppatori e il mercato enterprise, senza stravolgere il prodotto e mantenendo l'attuale prezzo di 3.499 dollari.
La visione a lungo termine di Apple, tuttavia, non si ferma qui. Lo stesso Gurman e altre fonti indicano che un modello più economico e leggero (una sorta di "Vision Air") non arriverà prima del 2027. Questo aggiornamento di fine 2025 serve quindi a tenere alta l'attenzione sul prodotto, in attesa di una futura e più profonda evoluzione dell'hardware, ma basterà? Al momento, infatti, Vision Pro non gode di particolare popolarità per via del prezzo elevatissimo e dell'ecosistema software molto limitato, una volta usciti dalle app realizzate da Apple.