Il nuovo core prime "Travis" di ARM promette faville: cosa sappiamo

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n622310/arm-cpu-core-travis-prestazioni-ipc-aumento/

HDblog.it Jun 18, 2025 · 2 mins read
Il nuovo core prime
Share this

Il passaggio di Dimensity 9500 su Geekbench ha permesso di svelare i core di nuova generazione che ARM ha sviluppato per i prossimi SoC che arriveranno sul mercato, tra cui il tanto chiacchierato Travis.

Travis è il nome in codice del Cortex-X930 che rappresenta il meglio dell'offerta ARM per la fine del 2025, trattandosi a tutti gli effetti del suo core prime di riferimento. Quello che colpisce dal passaggio su Geekbench è la frequenza operativa di Travis, la quale si posiziona su un livello nettamente inferiore rispetto ai core prime dell'attuale generazione. I 3,23 GHz rilevati, infatti, sono molto lontani dai 4,3 GHz di Snapdragon 8 Elite, ma anche dai 3,63 GHz di Dimensity 9400, quindi in tanti si stanno chiedendo il motivo per cui Dimensity 9500 debba fare un passo indietro così importante.

La risposta ci arriva, almeno parzialmente, da parte del noto insider Digital Chat Station, il quale ha affrontato la questione su Weibo e ha svelato il motivo per cui MediaTek si sia sentita così a suo agio con una frequenza tutto sommato contenuta. Secondo quanto riferito, infatti, ARM ha realizzato un core prime in grado di offrire un miglioramento in doppia cifra per quanto riguarda l'IPC del core, motivo per cui è possibile raggiungere livelli di potenza più elevati anche a fronte di clock più moderati.

Ovviamente per saperne di più bisognerà aspettare la presentazione ufficiale dell'architettura da parte di ARM, tuttavia è interessante notare come MediaTek - probabilmente la prima azienda ad implementarla - abbia optato per un approccio che non punta a massimizzare la potenza ottenibile dalla sua prossima CPU, optando invece per una soluzione che metta al centro l'efficienza energetica e consumi più parsimoniosi, come evidenziato anche dal layout della CPU rilevato negli scorsi giorni.

Quello che sappiamo, grazie all'anticipazione fatta da ARM durante il Computex 2025, è che Travis supporterà SME (Scalable Matrix Extension) per offrire prestazioni ancora più elevate in diversi ambiti, tra cui quello AI, e che l'azienda si sta preparando ad abbandonare il brand Cortex per i suoi core CPU, offrendo nomenclature diverse in base al campo di utilizzo.

I prossimi core mobile, infatti, si chiameranno Lumex, quelli dedicati al mondo PC saranno i Niva, quelli per l'automotive gli Zena, quelli per l'IoT gli Orbis e quelli dedicati al settore dei server saranno i Neoverse. La presentazione ufficiale della nuova architettura dovrebbe avvenire a settembre.