Il padel è il nuovo calcetto (ma con più ragazze): i motivi dietro all'incredibile boom di questo sport

https://www.alfemminile.com/salute-e-benessere/il-padel-e-il-nuovo-calcetto-ma-con-piu-ragazze-i-motivi-dietro-all-incredibile-boom-di-questo-sport/

(La redazione di fem) Jun 08, 2025 · 3 mins read
Il padel è il nuovo calcetto (ma con più ragazze): i motivi dietro all'incredibile boom di questo sport
Share this

Con buona pace di molti tennisti che lo detestano, il padel in Italia è diventato uno sport che In dieci anni ha sovrastato qualsisi altra "disciplina" passando da sport semi-sconosciuto a fenomeno transgenerazionale e nazionale. Nel 2014 in Italia si contavano appena 30 campi. Oggi sono quasi 10mila, distribuiti capillarmente dal Nord al Sud, nelle grandi città come nei piccoli centri. E piace soprattutto ai maschi.

"A tutti i maschi piace il calcio!" e altri stereotipi, con Maurizio Lastrico e Francesco Montanari

perché i maschi amano il padel

Facilità di apprendimento e pratica, aspetto sociale (si gioca sempre in quattro quindi è un’occasione per socializzare), la competizione non è eccessiva e, infine, il fattore "trend". Cioè scegliere di associarsi a un fenomeno diventato di tendenza anche grazie alla visibilità data da VIP, ex calciatori e influencer (ah ecco perché non piace ai tennisti). Molti uomini coltivano l'effetto imitativo se sono attratti dall’immagine "cool" del padel veicolata dai loro eroi (Totti). Da non sottovalutare, perché non siamo nate ieri, il fatto che giocare a padel e frequentare i campi significa anche avere opportunità di incontro.

Il padel non è solo uno sport che ha avuto una rapida ascesa: è anche un indicatore sociologico interessante dei cambiamenti nei modelli di socialità e nelle identità maschili contemporanee. Il fatto che oltre il 70 per cento dei praticanti in Italia siano uomini (dati Federazione Italiana Tennis e Padel, FITP) non è casuale, ma rispecchia dinamiche sociali, culturali e psicologiche precise: quello che vediamo è anche un nuovo spazio di socialità soprattutto maschile.

Nella società contemporanea, gli uomini adulti hanno sempre meno luoghi informali dove stare insieme in modo spontaneo, soprattutto dopo i trent’anni. Ecco, il padel risponde a questo bisogno: offre un contesto rilassato ma strutturato, dove si può stare in gruppo, scherzare, sfidarsi e coltivare relazioni senza pressioni sociali.

stiamo parlando del nuovo calcetto (ma con più ragazze)

È il nuovo “calcetto”, ma con meno contatto fisico, più longevità atletica e più ragazze (soprattutto per la gioia degli etero). Inoltre mentre il calcetto premia un corpo giovane, resistente, reattivo, il padel valorizza anche corpi meno veloci, il che lo rende lo sport ideale per chi vuole sentirsi ancora “agonista” senza sottoporsi a prove fisiche estreme. Come detto, si gioca in doppio: una combinazione perfetta per uomini adulti, spesso ex sportivi in cerca di una nuova dimensione competitiva che non abbia però lo stress della performance.

Attorno al campo di padel si riciclano ritualità e appartenenza: organizzare la partita, usare un linguaggio comune, vestirsi in un certo modo, mandarsi messaggi prima e dopo il match. In un’epoca in cui molti uomini si sentono spaesati tra lavoro, famiglia e relazioni digitali, questo tipo di routine ludica e sociale offre un’àncora identitaria rassicurante, in cui, oltretutto, si intrecciano i valori dello sport di squadra e la facilità di gioco. A padel infatti si può cominciare a giocare da subito, anche senza esperienza, perché le regole sono pochissime, tipo tre. 

Non va sottovalutato l’aspetto dello status: il padel è anche una pratica che negli ultimi anni è stata associata a contesti medio-alti, a club esclusivi, ad ambienti professionali urbani. Giocare a padel può diventare, per alcuni, un simbolo di distinzione culturale e sociale. 

la birra dopo la partita, la fuga dal cellulare, la chat