Nuove e insistenti indiscrezioni, provenienti dal quotidiano taiwanese United Daily News, che cita fonti interne all'industria dei semiconduttori, suggeriscono che il tanto chiacchierato SoC sviluppato da Nvidia in collaborazione con MediaTek potrebbe arrivare su un prossimo laptop a marchio Alienware.
Come già emerso nelle precedenti indiscrezioni, il cuore di questo presunto sistema sarebbe una APU custom, progettata combinando una componente CPU sviluppata da MediaTek con una GPU integrata basata sulla più recente architettura Blackwell di Nvidia e il lancio di questo laptop Alienware con architettura Arm è previsto, secondo le voci, tra l'ultimo trimestre del 2025 e l'inizio del 2026. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.
Nonostante un TDP che si vocifera essere contenuto tra gli 80W e i 120W – un valore relativamente basso per un portatile da gioco ad alte prestazioni – questa APU prometterebbe prestazioni grafiche paragonabili a quelle di una scheda GeForce RTX 4070 in versione per notebook.
Alcune fonti industriali taiwanesi descrivono questo chip come una potenziale svolta per l'industria dei PC, specialmente per la sua capacità di unire il meglio di quanto offerto oggi dal mondo Arm - in particolare lato CPU - con le potenzialità di una componente GPU derivata direttamente dalle soluzioni Nvidia; efficienza energetica e massima compatibilità potrebbero essere le chiavi vincenti di questo prodotto, ma basterà a convincere il mercato?
Sebbene i processori Arm siano tradizionalmente riconosciuti per la loro maggiore efficienza energetica rispetto alle controparti x86, i precedenti tentativi di Microsoft e Qualcomm di promuovere questa architettura su Windows hanno finora registrato un'adozione da parte degli utenti piuttosto limitata, proprio a causa dei compromessi imposti da queste soluzioni.
L'eventuale ingresso di Nvidia in questo segmento si scontrerebbe quindi con un mercato ancora in gran parte da conquistare e con la necessità di dimostrare vantaggi concreti. Le voci su un possibile ingresso di Nvidia nel mercato delle CPU per PC, anche desktop, circolano con insistenza già dal 2023, ma è solo ora che la tecnologia sembra aver raggiunto il punto di maturazione sufficiente per portare la prima proposta di Nvidia nelle mani dei consumatori.