Non so se hai presente cosa offra A18 Pro. Se lo confrontiamo con M1 (un chip da PC ancora attuale per il tipo di uso inteso per questo segmento) hai in favore di A18 Pro:
- 3 nm contro 5 nm
- circa il 60% di prestazioni in più in single core
- circa il 10% di prestazioni in più in multi core (con 2 core in meno)
- NPU il triplo più potente
- supporto HW ray tracing (che non userai di certo nei giochi, siamo d'accordo, ma comunque c'è)
- più cache
- decodifica hardware AV1
Gli unici punti a favore di M1 sono un 12% circa di banda passante per la memoria in più e un 20% di prestazioni in più sulla GPU, ma questo vantaggio è eroso dall'architettura molto più vecchia.
Sono due chip praticamente sovrapponibili, non vedo perché uno debba essere un quadriciclo e l'altro possa essere ancora oggi un SoC utilizzato senza problemi su MacBook Air e Pro
eLarHo un MacBook Air M1 con 8GB di RAM, mai avuto un problema legato all'esaurimento della RAM, ed uso Docker che, come alcuni sapranno, non è proprio economico in termini di risorse occupate su Mac. Non sto dicendo che 16GB sono superflui, ma se si punta davvero ad un Macbook economico (quindi penso con uno street-price sotto le 800 euro), non ha senso gridare allo scandalo per 8GB di RAM che lo rendono comunque molto più che usabile per il 90% degli utenti (per il resto, ci sono altri devices).